Pagina prodotti
Libreria Online
I dialetti e il mare
Non è casuale la scelta del tema “I dialetti e il mare” come omaggio a Manlio Cortelazzo. La prima ragione, quella immediatamente evidente, è l’interesse con cui Cortelazzo si è dedicato al mare, facendolo oggetto d’indagine linguistica non solo nei viaggi all’interno dei lessici custoditi dalla memoria scritta, ma anche nella vincente fase della ricerca empirica su materiale della tradizione orale.
La seconda ragione, quella più intimante epistemologica, sta nel fatto che, come mostrano i contributi qui raccolti, l’approccio alle tematiche marinare fornisce l’occasione per una sintesi significativa delle diverse modalità con cui avviene l’analisi dialettologica, all’interno di una disciplina che, nata dal rigore del metodo storico comparativo, dopo aver spaziato nell’indagine della variazione delle forme linguistiche nel territorio, giunge alla più recente lettura sociolinguistica del segno. E’ questo l’itinerario tracciato, tra ripensamento della tradizione ed apertura al nuovo nel 1969 da Cortelazzo col suo manuale di Avviamento alla Dialettologia, che tanto impulso ha dato, orientando generazioni di studenti alla scoperta dell’inesauribile miniera dei dialetti.
Questo volume inaugura una nuova serie, “Quaderni di dialettologia”, specificatamente orientata allo studio dei problemi della variazione linguistica.

atti del congresso internazionale di studi in onore di Manlio Cortelazzo : Chioggia, 21-25 settembre 1996
Il metodo Drezancic nei bambini ai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all'utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli. Con DVD
Strumento di approfondimento e lavoro per tutte le figure che si occupano del “recupero” di bambini con difficoltà nello sviluppo del linguaggio, questo volume rappresenta un valido ausilio anche per i genitori e gli educatori che vogliono accompagnare in modo più consapevole i propri bambini nella conquista della comunicazione verbale e nella formazione di un pensiero linguistico capace di organizzare percezioni e apprendimenti.
Sulle corde del tempo - transgenerazionalità e lavoro clinico
Collana di psicologia e psicoterapia psicoanalitica diretta da Rosa Benedetti e Tiziana Scalvini.
A cura di Giorgio Cavicchioli.
Con questa collana di studi e ricerche, l’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia vuole attivare uno spazio di riflessione, scambio e confronto all’interno del panorama psicologico e psicoanalitico contemporaneo. I testi della collana sono finalizzati a contribuire allo sviluppo della ricerca teorica e dell’applicazione clinica nell’ambito dell’approccio relazionale in psicoanalisi e, in particolare, del modello intersoggettivo-costruttivista come schema di riferimento per la psicoterapia psicoanalitica.
Dar luogo ai luoghi
Nel 2008, ´Anno Europeo del Dialogo Interculturale´, non ci si può esimere da una riflessione sulle dinamiche relazionali che si stabiliscono fra persone appartenenti a culture diverse nei luoghi che per tradizione dovrebbero essere preposti all´incontro – le città – e che, invece, sono profondamente frammentati, ridotti a spazi in cui fluttuano folle solitarie di individui senza volto.
L’esigenza di riportare ogni fisionomia, con la sua unicità , allo stadio di riconoscimento (vale a dire allo stadio di ´tu´, di ´io´ e di ´noi´) non è più un tema caro solo agli addetti ai lavori, ma una priorità per tutti, dal momento che i processi di spersonalizzazione e i fenomeni di intolleranza si vanno diffondendo in maniera preoccupante. Di qui la scelta, come sottolinea il titolo e secondo un orientamento squisitamente pedagogico, non tanto di concentrare l’attenzione sugli aspetti negativi del vivere nelle città multiculturali, quanto di volgere progettualmente lo sguardo, nei saggi che compongono il volume, alla generabilità di incontri in un territorio urbano che può farsi luogo di legami significativi a livello interpersonale, sociale e interculturale.
Incolpevoli... però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale
Il libro nasce dall’incontro tra un percorso personale segnato dall’esperienza della sofferenza psichiatrica e una sperimentazione istituzionale in cerca di nuove strade per rispondere a questo tipo di sofferenza; sperimentazione che, riferendosi agli orientamenti della WAPR (World Association for Psychosocial Rehabilitation), pone al centro della cura la compartecipazione paritaria di familiari, pazienti e operatori. Da qui nasce l’idea di una ricerca sulle rappresentazioni che gli operatori hanno dei familiari dei pazienti psichiatrici, per fare emergere gli elementi portanti e le contraddizioni che si addensano intorno alla possibilità di una diversa alleanza tra famiglie, pazienti, strutture di cura.
Springer Handbook of Global Navigation Satellite Systems
This Handbook presents a complete and rigorous overview of the fundamentals, methods and applications of the multidisciplinary field of Global Navigation Satellite Systems (GNSS), providing an exhaustive, one-stop reference work and a state-of-the-art description of GNSS as a key technology for science and society at large.
Dynamic Mode Decomposition
Data-driven dynamical systems is a burgeoning field, connecting how measurements of nonlinear dynamical systems and/or complex systems can be used with well-established methods in dynamical systems theory. This is the first book to address the DMD algorithm and present a pedagogical and comprehensive approach to all aspects of DMD currently developed or under development. By blending theoretical development, example codes, and applications, the theory and its many innovations and uses are showcased. The efficacy of the DMD algorithm is shown through the inclusion of example problems from engineering, physical sciences, and biological sciences, and the authors provide extensive MATLAB® code, data for intuitive examples of key methods, and graphical presentations. This book can therefore be used in courses that integrate data analysis with dynamical systems, and will be a useful resource for engineers and applied mathematicians
Compendio di Psicologia Giuridico-Forense, Criminale e Investigativa
Aggiornamento 2020 con rinvii a contenuti multimediali
Questo compendio rappresenta un necessario strumento di lavoro per chiunque voglia operare in campo forense, civile, penale e minorile traguardando aspetti psicologici. Esso costituisce un¿interfaccia tra psicologia e mondo forense, consentendo ad avvocati, magistrati, criminologi, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, investigatori e assistenti sociali di conoscere – sia con un taglio giuridico che con un taglio psicologico – gli istituti giuridici fondamentali di ciò che è stato definito il campo del diritto e della giurisprudenza psicologici (per es. l’ambito delle varie capacità: di agire, di stare in giudizio, di intendere e di volere, testamentarie, di testimoniare, ecc.) ed i metodi per diagnosticarli correttamente. Vengono fornite nozioni sia di diritto sostanziale, sia di diritto processuale, che di psicologia. Il giurista si avvicinerà, così, a questioni di carattere psicologico e lo psicologo a questioni di carattere giuridico.