Pagina prodotti
Psicologia sociale
Sociologia dei processi culturali
Cultura, individui, società.
L’impostazione di fondo si basa sulla distinzione tra cultura e società e sull’analisi bidirezionale del loro rapporto: come la società influenza la cultura e come la cultura influenza la società. Accanto a temi «classici» come l’identità culturale, il consumo, la socializzazione e i processi di globalizzazione della cultura, in questa nuova edizione trovano spazio anche nuovi metodi di studio (ad esempio, i metodi visuali) e nuovi ambiti tematici, fra i quali le pratiche di genere e il corpo, la dimensione culturale del cibo e dell’alimentazione, le industrie culturali.
Analisi delle classi latenti di variabili psicosociali
Modelli, Metodi, Applicazioni.
Il volume affronta uno dei principali sviluppi dell’approccio log-lineare all’elaborazione di tavole di contingenza: l’analisi delle classi latenti (Latent Class Analysis – LCA). I modelli della LCA trovano applicazione nello studio di variabili categoriche al fine di individuare possibili fattori non manifesti caratteristici delle relazioni tra tali variabili. Oltre al modello di base con una variabile latente, il volume tratta il caso di due e più variabili latenti. Nell’ambito di questo argomento sono presentati i temi della verifica della validità dei modelli, della stima e della standardizzazione dei parametri. Vengono affrontati inoltre la scelta dei modelli e l’approccio esplorativo/confermativo alla LCA. Sono prese in considerazione alcune estensioni particolarmente rilevanti del modello di base, utili in varie applicazioni: i modelli causali e quelli longitudinali, i metodi per il confronto intergruppi delle strutture latenti, la relazione tra LCA e latent trait analysis.
Disimpegno morale
Come facciamo del male continuando a vivere bene.
Come si possono compiere atti crudeli e inumani, eppure continuare a vivere in pace con se stessi? Cosa permette a una persona di comportarsi contro le regole morali e non rimanere schiacciata dai sensi di colpa?
Partendo da alcune delle grandi questioni morali del nostro tempo – che coinvolgono il mondo dello spettacolo, il commercio di armi, il sistema finanziario, l’industria del tabacco – e arrivando fino al terrorismo, Bandura rivoluziona il modo di interpretare il comportamento umano, dandoci una chiave di lettura inedita della nostra società.
Homo consumens
Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi.
Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostuire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un’attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine, perché la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica. Il contraltare dell’homo consumens è l’homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o «avariato». La miseria degli esclusi non è più considerata un’ingiustizia da sanare, ma il risultato di una colpa individuale: così, le prigioni si sostituiscono alle istituzioni del welfare. Il contributo che Bauman ci offre, a partire da questa analisi critica, è quello di riproporre il tema dell’agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell’essere umano, alla base della sua socialità e, in ultima istanza, della sua sopravvivenza come specie.
Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità fra Bangladesh e Italia
Questo contributo indaga a tutto campo la migrazione maschile dal Bangladesh all’Italia. L’indagine si muove tra diverse prospettive sociologiche e disciplinari, combinando migration studies, sociologia della famiglia e del ricongiungimento familiare e intrecciando efficacemente gender studies, men studies e feminist studies: offre così un quadro approfondito sulla troppo poco studiata migrazione di quella che è ormai la sesta collettività non comunitaria nel paese. Punto di partenza del viaggio è un momento cruciale dell’esperienza migratoria: il ricongiungimento familiare. La memoria, interrogata, permette di esplorare i significati attribuiti a questo evento, le appartenenze socio-culturali dei padri migranti e dei figli nati o ricongiunti in Italia, la continuità e le rotture tra la famiglia ricongiunta e quella di origine, le tensioni tra diversi stili di maschilità e le rappresentazioni dei rapporti di genere attraverso la lente degli sguardi maschili. Il testo di Della Puppa offre preziose chiavi di lettura per interpretare questioni – come emigrazione e immigrazione, famiglie migranti, rapporti tra i generi e le generazioni, ciclo di vita familiare e individuale – oggi assai più sensibili e che occupano uno spazio sempre più ampio del dibattito pubblico.
Psicologia dello sviluppo sociale
Stabilire relazioni con gli altri è uno dei compiti più importanti e precoci dello sviluppo umano.
Gianluca Gini descrive e spiega l’emergere e il modificarsi della capacità dell’individuo di instaurare relazioni positive con le altre persone a partire dall’infanzia, quando il bambino acquisisce strumenti di comunicazione e interazione, sviluppa l’idea di se stesso in relazione agli altri e si adatta ai contesti in cui vive.
I gruppi sociali
Questo volume analizza i fenomeni psicosociali che regolano la vita dei piccoli e grandi gruppi, secondo una prospettiva che non si limita al gruppo ma prende anche in considerazione l’individuo. Da un lato vengono discussi gli aspetti principali della dinamica interna ai gruppi, dalla gerarchia di status alla differenziazione dei ruoli, alla costruzione di norme, alla leadership; dall’altro sono approfonditi temi relativi all’individuo, dai processi di entrata e di socializzazione alla costruzione di sentimenti di appartenenza, alla partecipazione alla vita di gruppo, all’uscita dal gruppo. Ogni argomento viene affrontato alla luce della ricerca più recente e con l’aiuto di esempi tratti dalla narrativa, dalla storia e dalla vita di tutti i giorni.
Prospettive di psicologia culturale
La psicologia culturale costituisce una delle direzioni di sviluppo più interessanti nel campo delle scienze umane, essendo fondata sull’idea di un rapporto strettissimo tra i processi mentali e il complesso dei valori, dei significati, dei discorsi, delle pratiche e degli artefatti attraverso i quali le persone concretamente si relazionano tra loro e con il mondo. I saggi raccolti in questo volume consentono di fare il punto sulla natura e sulle potenzialità di questa prospettiva, offrendo nel contempo una panoramica di tematiche e contesti applicativi nei quali essa è utilizzata con successo: l’identità personale e sociale, le relazioni intergruppi, le esperienze di migrazione, la famiglia, l’educazione e la formazione, la salute e i processi di cura, il lavoro e le organizzazioni.