Pagina prodotti
Psicologia
Environmental Psychology: An Introduction
The updated edition of the essential guide to environmental psychology
Thoroughly revised and updated, the second edition, Environmental Psychology: An Introduction offers an overview of the interplay between humans and their environments. The text examines the influence of the environment on human experiences, behaviour and well-being and explores the factors influencing environmental behaviour, and ways to encourage pro-environmental behaviour. The revised edition is a state-of-the art review of relevant theories and research on each of these topics.
Neuropsychological Rehabilitation
The International Handbook
This outstanding new handbook offers unique coverage of all aspects of neuropsychological rehabilitation. Compiled by the world’s leading clinician-researchers, and written by an exceptional team of international contributors, the book is vast in scope, including chapters on the many and varied components of neuropsychological rehabilitation across the life span within one volume.
Divided into sections, the first part looks at general issues in neuropsychological rehabilitation including theories and models, assessment and goal setting. The book goes on to examine the different populations referred for neuropsychological rehabilitation and then focuses on the rehabilitation of first cognitive and then psychosocial disorders. New and emerging approaches such as brain training and social robotics are also considered, alongside an extensive section on rehabilitation around the world, particularly in under-resourced settings. The final section offers some general conclusions and an evaluation of the key issues in this important field.
Consciousness and the Brain
Deciphering How the Brain Codes Our Thoughts
WINNER OF THE 2014 BRAIN PRIZE
How does our brain generate a conscious thought? And why does so much of our knowledge remain unconscious? Thanks to clever psychological and brain-imaging experiments, scientists are closer to cracking this mystery than ever before.
Rischi in adolescenza
Comportamenti problematici e disturbi emotivi.
Il testo analizza due diverse espressioni di rischio in adolescenza, in genere considerate separatamente: i comportamenti e i disturbi legati alla sfera emotiva e relazionale. In una trattazione unitaria e integrata gli autori – ricercatori esperti e giovani studiosi nell’area della psicologia dello sviluppo – pongono l’attenzione sui predittori, i mediatori e le funzioni delle diverse espressioni di rischio, analizzando via via il ruolo delle caratteristiche personali, della famiglia, dell’esperienza scolastica, degli amici e del contesto più allargato. Il quadro che ne risulta offre utili spunti teorici e metodologici per gli interventi di prevenzione del rischio in adolescenza, soprattutto nei contesti scolastici e nei servizi educativi e socio-sanitari.
Psicologia dello sport e del movimento umano
Ci sono dimensioni della personalità che differenziano gli atleti dai -non atleti? Quali sono gli elementi che motivano alla riuscita e al raggiungimento dell’eccellenza? In che modo il cervello di una persona «motoriamente» esperta si differenzia da quello di una persona inesperta? E’ vero che l’esercizio fisico migliora il benessere della mente e con quali meccanismi? Queste sono alcune delle domande cui il libro cerca di rispondere.
Nella prima parte sono descritti i processi mentali e i meccanismi cerebrali che guidano l’azione: in che modo le informazioni sul mondo regolano il comportamento motorio e nome funziona la parte del cervello dedicata all’azione.
Nella seconda parte si discute di personalità, motivazioni ed emozioni riferite all’ambito sportivo, inoltre, nei due capitoli dedicati a temi di psicologia sociale, si chiariscono comportamenti presenti in ambito sportivo come le dinamiche interne ad una squadra, la leadership e il persistente maschilismo che caratterizza molti ambienti sportivi.
La terza parte è dedicata alla nozione di «benessere mentale» che segue all’esercizio fisico, ai meccanismi che producono questo stato mentale positivo e ai vantaggi, ben documentati ed ancora assai poco sfruttati, dell’attività motoria nelle persone anziane. Infine si discute del «malessere» che talvolta può associarsi all’attività sportiva come nel caso del doping o dei disturbi dell’alimentazione.
La quarta e ultima parte, scritta da psicologi impegnati con atleti d’élite, descrive tecniche di preparazione mentale finalizzate a migliorare e mantenere ad alto livello la prestazione sportiva.
Manuale di psicopatologia perinatale
Profili psicopatologici e modalità di intervento.
L’unico manuale in lingua italiana che riporta una descrizione ampia e dettagliata delle maggiori forme psicopatologiche della gravidanza e del dopo parto e le relative modalità di individuazione e di trattamento di questi disturbi.
Tra gli aspetti affrontati:
• maternity blues;
• disturbi d’ansia nel periodo perinatale;
• psicosi puerperale, disturbo bipolare e schizofrenia;
• paura del parto (tocofobia);
• disturbo della relazione madre-bambino;
• disturbi alimentari e gravidanza;
• abuso di sostanze;
• uso di psicofarmaci nel periodo perinatale;
• disturbi affettivi perinatali nei padri.
CD: 0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia
Originariamente pubblicata nel 1994 a cura della ZERO TO THREE, la Classificazione Diagnostica della Salute Mentale e dei Disturbi di Sviluppo nell’Infanzia (CD: 0-3) è stato il primo sistema per la diagnosi della salute mentale e dei disturbi di sviluppo dei bambini basato sullo sviluppo (0-3 anni). La revisione della CD: 0-3, pubblicata nel 2005 (CD: 0-3R) deriva dalla ricerca empirica e dalla pratica clinica condotte in tutto il mondo a partire dalla pubblicazione del 1994 e approfondisce i criteri della CD: 0-3.
La CD: 0-5 ha acquisito le nuove scoperte relative alla diagnosi del bambino e ha affrontato le questioni rimaste irrisolte in questo campo; fornisce un aiuto per:
riconoscere la salute mentale e le difficoltà di sviluppo nei bambini, fino ai 5 anni di età;
comprendere come le relazioni e gli agenti psicosociali di stress contribuiscono alla salute mentale e all’insorgenza dei disturbi dello sviluppo e includere i fattori ambientali nel processo diagnostico;
utilizzare i criteri diagnostici in modo efficace per la classificazione, per la formulazione del caso e per l’intervento;
agevolare la ricerca sui disturbi della salute mentale nei bambini.
La CD: 0-5 migliora la capacità di prevenire, diagnosticare e trattare i problemi della salute mentale nei primi anni di vita, mediante l’identificazione e la descrizione dei disturbi non presenti negli altri sistemi di classificazione, e l’identificazione di validi approcci di intervento.
La diagnosi testologica
Test neuropsicologici, test d’intelligenza, test di personalità, testing computerizzato.
Il volume fornisce, per ciascuno dei test presi in considerazione, tutte le informazioni indispensabili per una corretta somministrazione e valutazione dei reattivi, in base a un’analisi della letteratura internazionale, anche recentissima, e all’esperienza clinica degli autori. Il lettore troverà tutte le indicazioni necessarie per un uso efficace dei test, così come le avvertenze indispensabili per evitare un loro abuso.