Pagina prodotti
Devianza
Rischi in adolescenza
Comportamenti problematici e disturbi emotivi.
Il testo analizza due diverse espressioni di rischio in adolescenza, in genere considerate separatamente: i comportamenti e i disturbi legati alla sfera emotiva e relazionale. In una trattazione unitaria e integrata gli autori – ricercatori esperti e giovani studiosi nell’area della psicologia dello sviluppo – pongono l’attenzione sui predittori, i mediatori e le funzioni delle diverse espressioni di rischio, analizzando via via il ruolo delle caratteristiche personali, della famiglia, dell’esperienza scolastica, degli amici e del contesto più allargato. Il quadro che ne risulta offre utili spunti teorici e metodologici per gli interventi di prevenzione del rischio in adolescenza, soprattutto nei contesti scolastici e nei servizi educativi e socio-sanitari.
Logoi Psicologia delle differenze culturali e clinica della devianza
Il volume “dialoghi” (dall’etimo greco, δία “fra” e λόγοι “discorsi”), nasce nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia delle differenze culturali e clinica della devianza come occasione di dialogare “di e su” l’oggetto dell’insegnamento stesso, ovvero le differenze culturali e la clinica della devianza. L’opera, dunque, offre lo spazio discorsivo entro cui discutere, entro cui, appunto, dialogare di psicologia, di scienza, dei rapporti tra psicologia e psichiatria, tra lingua e linguaggio, tra processo e contenuto, della valenza sociale della psicologia rispetto alla comunità.