Pagina prodotti
Psicologia generale e sperimentale
La teoria dell’apprendimento trasformativo
Imparare a pensare come un adulto.
Nel 1978 Jack Mezirow introdusse nel dibattito internazionale sull’educazione degli adulti l’espressione “apprendimento trasformativo”. Da allora, la sua proposta metodologica ha goduto di grande fortuna, generando interesse nel mondo dell’insegnamento, dell’educazione, della formazione e della cura.
Secondo le linee dell’apprendimento trasformativo, un adulto può davvero cambiare se nella propria vita e nella propria storia di formazione si imbatte in un “dilemma disorientante”, un problema per il quale le sue esperienze e conoscenze pregresse non forniscono soluzioni. A partire dagli effetti di questo dilemma si inaugura nel processo formativo una fase di riflessione, di messa in discussione, di nuova consapevolezza e di cambiamento che coinvolge quelle che Mezirow chiama le “prospettive di significato”, schemi di riferimento personali entro i quali sono assimilate e trasformate le nuove esperienze.
Questo libro offre al lettore italiano la possibilità di approfondire il pensiero di Mezirow degli ultimi venticinque anni, un pensiero che continua a ispirare il lavoro sul campo di educatori, formatori e ricercatori in tutto il mondo.
Manuale di psicologia generale
Il manuale offre una introduzione completa e aggiornata allo studio delle conoscenze psicologiche di base. Per ogni area tematica vengono trattati i risultati empirici più rilevanti, i modelli teorici e i problemi aperti. Una scelta di esempi illustrativi permette di cogliere i punti essenziali delle varie sottodiscipline che compongono la psicologia generale. Particolare attenzione è dedicata alle nuove prospettive teoriche, come la psicologia evoluzionistica, i modelli bayesiani e la embodied cognition.
Psicologia generale
Terza edizione
Questo manuale nasce con l’intento di fondere insieme il rigore scientifico della trattazione e l’efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso l’attento lavoro di adattamento dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e per venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l’intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall’altro lato si è mantenuta l’impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla sua impostazione didattica, “Psicologia generale” (giunto alla quindicesima edizione negli Stati Uniti) è un manuale adatto a tutti gli studenti dei corsi di Psicologia generale dei Dipartimenti di Psicologia, Scienze della formazione, Lettere e filosofia.
Atkinson & Hilgard's Introduzione alla psicologia
Nella 16 edizione trattiamo i più promettenti nuovi lavori in psicologia, inclusi gli sviluppi delle neuroscienze cognitive e le ricerche su cervello e comportamento, le applicazioni creative della ricerca di base sulle sensazioni e sulla percezione, la “nuova ondata” di ricerca su emozioni, intelligenza e teorie genetiche ed evoluzionistiche della personalità, psicologia positiva e le prospettive psicologiche sociali sulla cultura. Il risultato è una panoramica completa ed eccitante che unisce il meglio del vecchio ed il meglio del nuovo della psicologia.
Ogni capitolo è stato revisionato accuratamente da specialisti dell’argomento trattato, per assicurare che fosse davvero aggiornato e contenesse in modo equilibrato argomenti più importanti che derivano dalle tendenze in psicologia provenienti da Nord America, Europa e altrove. Anche i recenti cambiamenti dal DSM-IVTR al DSM-5 sono stati presi in considerazione.
Psicologia dello sviluppo emotivo
Crocevia di vari ambiti disciplinari, dalle neuroscienze alla filosofia, all’antropologia culturale, la tematica delle emozioni trova nella psicologia un importante punto di raccordo. Linee di ricerca e approcci teorici che spaziano dalle competenze cognitive e sociali alla teoria dell’attaccamento forniscono le basi per una spiegazione articolata di un fenomeno presente nell’esperienza di ogni essere umano. Anche in questa nuova edizione, completamente riveduta e aggiornata, il volume affronta l’argomento dal punto di vista della psicologia generale e dello sviluppo, sulla base di un approfondito inquadramento teorico.
La memoria
Questo volume offre una disamina completa e aggiornata della memoria, in quanto concetto di base della psicologia generale. Dopo una breve discussione dell’approccio scientifico alla memoria, vengono esaminate le caratteristiche dei diversi sistemi di memoria, di cui si illustra il funzionamento. Sono quindi trattate le applicazioni: dalla memoria autobiografica all’amnesia, alla memoria in età evolutiva e nella terza età. Il testo si chiude con un capitolo sulle tecniche per migliorare la memoria.
Numeri senza linguaggio. Il contributo della psicologia animale
La maggior parte di noi associa all’espressione “capacità numeriche” ricordi dei tempi della scuola. Tuttavia ogni essere umano possiede anche un patrimonio di competenze innate rudimentali che non hanno nulla a che vedere con la cultura o il percorso scolastico, le cosiddette abilità numeriche “pre-verbali”.
E gli animali? Sanno contare? Studi di psicologia animale hanno documentato come la capacità di usare i numeri sia tutt’altro che una prerogativa umana. Il presente volume si propone di riassumere lo stato dell’arte nel settore, affrontando i principali temi di discussione e inquadrando le ricerche comparate all’interno del più ampio dibattito relativo all’elaborazione numerica in assenza di linguaggio. Un approccio multidisciplinare che accompagnerà il lettore in un mondo di numeri che “non parlano”.
Psicologia della percezione. Guida allo studio
Quarta edizione
Questa nuova edizione, arricchita, tra l’altro da una ricerca sui rapporti intermodali fra qualità espressive, consiste in un’esposizione sintetica di alcuni argomenti di psicologia della percezione visiva accompagnata da dimostrazioni e da riferimenti utili per cercare e sfruttare la ricca documentazione di fenomeni percettivi che si trova sul web.
La trattazione delle problematiche si avvale in misura rilevante di questo materiale che permette di avere esperienza diretta di fenomeni fino a pochi anni fa visibili solo nei laboratori di psicologia.
Lo studente e il cultore della materia potranno trovare ulteriori riferimenti utili ad approfondire la sua preparazione su alcuni settori o a documentarsi sul piano bibliografico.
Il libro è corredato da esercizi che consentono di verificare il grado di preparazione raggiunto.