Pagina prodotti
Dipendenze / Addiction
Mindfulness e dipendenza da gioco d'azzardo
Il gioco d’azzardo patologico è aumentato significativamente nell’ultimo decennio, anche grazie all’esplosione tecnologica che permette una facile fruizione on line. La gravità del quadro spinge terapeuti e ricercatori a individuare efficaci e innovativi strumenti per la prevenzione e l’intervento. Il presente volume offre da un lato un panorama aggiornato relativo al gioco d’azzardo patologico/gambling e dall’altro l’approfondimento dell’applicabilità delle tecniche psicoterapeutiche basate sulla Mindfulness quali strumenti di applicazione sulla dipendenza specifica. Nella proposta dell’autrice si trova, nell’ultima parte del volume, la presentazione di un lavoro con un gruppo di persone in terapia per gambling addiction.
Le dipendenze comportamentali in età evolutiva
Partendo dalla più recente ricerca sulle diverse manifestazioni delle dipendenze comportamentali, del loro impatto e della diffusione sul piano fenomenologico, particolare attenzione viene posta alle caratteristiche di ciascuna tipologia di dipendenza rilevata, individuandone i possibili fattori di rischio e di protezione, al fine di riconoscerne i segnali precoci e prevenirne la strutturazione della patologia. Si intende, inoltre, incoraggiare l’approfondimento dello studio sul campo e la programmazione di programmi d’intervento specifici, volti alla prevenzione della tendenza precoce degli individui in età evolutiva a sviluppare nuove forme di dipendenza patologica.
Il colloquio motivazionale
Aiutare le persone a cambiare.
Terza edizione.
Uno strumento di supporto alle attività di professionisti, studenti, cultori della relazione di aiuto per utilizzare il colloquio motivazionale con naturalezza e semplicità e con un ampio ventaglio di applicazioni.
Dalle prime esperienze nel campo delle dipendenze patologiche, il metodo del Colloquio Motivazionale si è esteso alle discipline socio-sanitarie, in un ampio ventaglio di applicazioni, ponendo il focus sul sostegno del percorso di cambiamento di stili di vita dannosi per la salute e il benessere.
Psicopatologia delle dipendenze
Da almeno venti anni si è diffusa una precisa consapevolezza sull’importanza della comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze, ovvero la copresenza di disturbi psichici e di disagio psicologico in questi pazienti.
L’abuso di sostanze può essere alla base di patologie e disturbi psichiatrici. La dipendenza, sovrapponendosi ad altri disturbi, può compromettere il quadro psichiatrico rendendo difficile la valutazione del paziente.
Scopo di questo manuale è fornire gli strumenti e le conoscenze utili per individuare un disturbo da abuso di sostanze e facilitare la diagnosi clinica. In quest’ottica il volume costituisce una guida pratica e concisa rivolta a studenti, medici e ad altre figure professionali.