Pagina prodotti
Neuropsicologia
Neuropsychological Rehabilitation
The International Handbook
This outstanding new handbook offers unique coverage of all aspects of neuropsychological rehabilitation. Compiled by the world’s leading clinician-researchers, and written by an exceptional team of international contributors, the book is vast in scope, including chapters on the many and varied components of neuropsychological rehabilitation across the life span within one volume.
Divided into sections, the first part looks at general issues in neuropsychological rehabilitation including theories and models, assessment and goal setting. The book goes on to examine the different populations referred for neuropsychological rehabilitation and then focuses on the rehabilitation of first cognitive and then psychosocial disorders. New and emerging approaches such as brain training and social robotics are also considered, alongside an extensive section on rehabilitation around the world, particularly in under-resourced settings. The final section offers some general conclusions and an evaluation of the key issues in this important field.
Consciousness and the Brain
Deciphering How the Brain Codes Our Thoughts
WINNER OF THE 2014 BRAIN PRIZE
How does our brain generate a conscious thought? And why does so much of our knowledge remain unconscious? Thanks to clever psychological and brain-imaging experiments, scientists are closer to cracking this mystery than ever before.
La riabilitazione neuropsicologica
Quarta edizione
Premesse teoriche e applicazioni cliniche.
Questo manuale è il risultato del confronto tra culture ed esperienze che hanno assorbito i progressi della ricerca, le indicazioni degli organismi internazionali e i temi emersi nel dibattito scientifico. Il libro descrive strategie e tecniche di intervento che hanno conosciuto una significativa evoluzione, in base ai nuovi parametri adottati per valutare l’efficacia della riabilitazione.
L’attenzione non è più concentrata soltanto sulle abilità neuropsicologiche, ma anche sulla possibilità di migliorare la qualità della vita grazie al recupero di tali abilità. I nuovi strumenti di riabilitazione e trattamento puntano alla riconquista di spazi di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane. Diventano quindi prioritari aspetti come l’interazione con l’ambiente, la vita sociale e le eventuali prospettive di reinserimento lavorativo.
Introducing Neuropsychology
2nd Edition
Introducing Neuropsychology, Second Edition investigates the functions of the brain and explores the relationships between brain systems and human behaviour. The material is presented in a jargon-free, easy to understand manner and aims to guide students new to the field through current areas of research.
Come funziona la nostra mente
Apprendimento, simulazione e Serious Games.
Le nuove tecnologie non hanno portato solo al sovraccarico di informazioni, ma anche alla possibilità di costruire contesti di apprendimento virtuali in grado di offrire traiettorie sempre più valide di insegnamento per promuovere un efficace funzionamento della nostra mente. Dalla scuola alla formazione degli adulti, apprendere giocando non è dunque più un motto fine a se stesso, ma è una realtà concreta che gli autori, in questo volume primo nel suo genere, presentano in modo completo e articolato, con rimandi costanti a programmi informatici, accessibili anche tramite internet, sviluppati per apprendere nuove competenze.
Neuroscienze affettive ed educazione
Prefazione di Howard Gardner
Postfazione di Antonio Damasio
Edizione italiana a cura di Antonella Marchetti
L’autrice presenta due idee semplici ma profonde: la prima è che le emozioni sono potenti motivatori dell’apprendimento, perché attivano meccanismi cerebrali sviluppatisi per garantire la sopravvivenza; la seconda riguarda il fatto che il pensiero e l’apprendimento significativo sono intrinsecamente emotivi, perché pensiamo profondamente solo alle cose che ci stanno a cuore. Queste intuizioni suggeriscono che, per motivare gli studenti, per creare una comprensione profonda e assicurare che le esperienze vissute in ambito educativo siano trasferite in abilità e opportunità di lavoro nel mondo reale, gli insegnanti devono far leva sugli aspetti emotivi dell’apprendimento.
Migliorare le nostre abilità mentali
Programmi di potenziamento cognitivo nell’arco della vita
Questo volume, unico nel panorama editoriale italiano, è una guida essenziale per orientare gli operatori in progetti individuali e di gruppo per il potenziamento e, in alcuni contesti, la riabilitazione delle funzioni cognitive in tutto l’arco della vita (bambini, giovani, adulti e anziani). Le curatrici, anche grazie al contributo dei massimi esperti nel settore, forniscono una visione articolata del potenziamento cognitivo, che non tiene conto dei soli aspetti riabilitativi, e soprattutto, mostrano come molte delle nostre abilità mentali siano suscettibili di miglioramento.
Basi biologiche della funzione genitoriale
Condizioni tipiche e atipiche
Tema del volume è la ricerca su quello che viene definito il “cervello genitoriale”, ossia sulle basi neurali e psicofisiologiche dei comportamenti di cura del bambino da parte dell’adulto. La ricerca neuro e psicofisiologica tende a individuare i correlati biologici di tali comportamenti, intercettando i meccanismi adattivi e tipici, accanto a quelli atipici e/o francamente patologici, che possono costituire fattori di fragilità nell’adeguatezza con cui i comportamenti genitoriali si manifestano.
Il testo affronta la presentazione dei più attuali modelli neuro-psico-dinamici del parenting, riportando quindi i risultati delle ricerche nazionali e internazionali sul tema. Inoltre, vengono trattati i dati relativi al ruolo delle caratteristiche dei genitori e del bambino nella costruzione della relazione. Infine, vengono declinati in senso clinico i risultati delle ricerche presentate, per favorire la riflessione sulle implicazioni di queste nel lavoro di assessment e presa in carico nelle situazioni atipiche e psicopatologiche.