Pagina prodotti
Psicologia clinica
Disturbo ossessivo compulsivo
Questionari e interviste per la valutazione clinica.
Ossessioni e compulsioni costituiscono le componenti principali del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), un disturbo ancora oggi misterioso e dall’eziologia incerta. Questo volume fornisce ai ricercatori i mezzi più moderni ed efficienti per lo studio dei sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo e, allo stesso tempo, presenta ai clinici, agli psicologi, agli psichiatri e agli operatori della salute mentale gli strumenti più aggiornati ed adatti per la rilevazione dei sintomi ossessivo e compulsivi e di alcune caratteristiche ad essi associate.
Psicologia clinica
Terza edizione aggiornata al DSM-5. Con espansione online.
La psicologia clinica costituisce la diretta applicazione delle conoscenze e delle metodologie elaborate dalla psicologia di base ai problemi della malattia e della sofferenza. Integrando gli apporti della psicodiagnostica, della psicopatologia, della psicoterapia, come pure della psicosomatica e della psicologia della salute, essa opera a diversi livelli e sfere d’intervento: dal singolo alla coppia, alla famiglia, al gruppo. In questa nuova edizione ampiamente rivista e aggiornata al DSM-5 una particolare attenzione è riservata alle psicopatologie e alle più recenti acquisizioni scientifiche.
Il colloquio di counseling
Tecniche di intervento nella relazione di aiuto.
In modo chiaro e rigoroso il volume fornisce un quadro di riferimento teorico e concettuale dell’intervento di counseling, approfondendone inoltre i principali aspetti tecnici e operativi, anche grazie a numerosi esempi concreti. Illustrando in dettaglio la conduzione del colloquio di counseling, il testo costituisce un utile strumento per coloro che già utilizzano le abilità di counseling nella loro pratica professionale, così come per gli studenti in formazione e per tutte le figure professionali interessate alle relazioni di aiuto specialistiche.
La valutazione dell'attaccamento adulto
I questionari autosomministrati.
Gli autori presentano un catalogo ragionato dei questionari di autovalutazione dell’attaccamento adulto, che suggerisce alcuni criteri essenziali per un loro uso mirato sia nella ricerca sia nella clinica. Forniscono inoltre indicazioni sulla loro reperibilità e affidabilità scientifica, dando particolare rilievo a quelli utilizzati nel nostro Paese.
Sono anche presentati alcuni lavori di ricerca che hanno per oggetto questionari particolarmente diffusi o che si segnalano per le loro caratteristiche di novità nel panorama attuale.
Manuale per il colloquio psicologico
Questo manuale introduce alle teorie e alle tecniche del colloquio psicologico ed è pensato per gli studenti dei Corsi di laurea in Psicologia e gli specializzandi in formazione. La sua originalità consiste nella voluta molteplicità dei contesti teorici proposti: intesa come uno stimolo per la riflessione del lettore, perché, conoscendo ogni posizione, possa assumerne o confermarne una propria, consapevolmente critica.
Modelli di colloquio in psicologia clinica
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata, affronta il tema del colloquio clinico, all’interno di un più ampio discorso sulla diagnosi e sul processo diagnostico che, nella prospettiva degli Autori, costituiscono il quadro di riferimento concettuale all’interno del quale il colloquio clinico può esprimere in modo ottimale la propria efficacia ed efficienza.
Clinica psicoanalitica della relazione con l'adolescente
Il testo affronta in modo sistematico l’universo degli strumenti clinici utilizzabili con i ragazzi e le ragazze che vivono la loro seconda decade di vita, con le loro famiglie e i loro contesti di vita. Un volume per psicologi, medici e psicoterapeuti interessati ad avvicinarsi alla comprensione del lavoro psicologico clinico con gli adolescenti di oggi, ma anche per educatori e operatori che quotidianamente li “incontrano” nel loro lavoro e nella loro formazione.
La funzione genitoriale
Sviluppo e psicopatologia
La genitorialità si definisce in termini interattivo-relazionali e implica la costruzione reciproca tra almeno due persone, l’adulto e il bambino, che attraverso i loro scambi strutturano le caratteristiche e l’evolversi della funzione genitoriale dell’adulto e la qualità delle cure ricevute dal piccolo. In tale processo esiste tuttavia la possibilità di numerosi fattori di rischio (come psicopatologie dell’adulto, del bambino o della loro relazione) che possono impedire il normale sviluppo della genitorialità fino a condurre a vere e proprie patologie della funzione genitoriale (come il maltrattamento e l’abuso). Il testo si propone di affrontare sistematicamente questi temi fornendo alcune definizioni generali dei costrutti centrali, nonché un quadro il più possibile esaustivo dei percorsi evolutivi, a rischio o psicopatologici che adulti e bambini possono intraprendere nella costruzione della loro relazione reciproca.