Pagina prodotti
storia della psicologia
Trauma, coscienza, personalità Scritti clinici
Gli scritti clinici qui presentati per la prima volta in traduzione italiana e che spaziano lungo tutto l’arco dell’elaborazione teorica di Pierre Janet, considerato il “padre della moderna psicotraumatologia”, permettono di cogliere la grande attualità della sua tecnica terapeutica. Sono stati scelti testi che consentono di mostrare “Janet al lavoro” e di apprezzare così la singolarità di una pratica clinica centrata sul paziente e profondamente rispettosa della sua persona a prescindere dalle manifestazioni psicopatologiche; un atteggiamento che sembra “configurare un’interessante variante dell’empatia”. Come contributo alla riscoperta, dopo lunghi anni di oblio, dell’originalità e della fecondità dell’opera di Janet vengono raccolti alcuni dei suoi più famosi casi clinici, con il proposito di illustrare le applicazioni cliniche della teoria psicologica janetiana e le molteplici strategie di intervento psicoterapeutico utilizzate nel trattamento dei disturbi dissociativi riconducibili, secondo l’autore, al fallimento della “sintesi mentale”, ossia delle funzioni mentali superiori.
Il padre e i suoi nomi. Da Freud a Lacan
A partire da Freud e Lacan, il volume propone un excursus storico problematizzato e una riflessione sullo stato attuale della figura del padre. Tra le questioni che vengono affrontate, il rapporto tra il mito di Edipo e quello di Totem e Tabù, la tesi di Freud su Mosè, l’interpretazione di Lacan dell’uccisione del padre come effetto originario dell’entrata nel campo del linguaggio, la sua distinzione tra il padre simbolico e il padre reale, il rapporto tra il sinthomo e il Nome-del Padre, i problemi legati alla nominazione del padre, la pluralità dei suoi nomi. Dal padre edipico al padre reale, Bruno segue la dialettica di un sapere sul padre rimesso instancabilmente in cantiere e ridiscusso, allo scopo di coglierne le discontinuità e la posta in gioco al di là della psicanalisi.
Psicologia
Nascita e sviluppi della psicologia come scienza
Processi cognitivi: sensazione e percezione; pensiero, apprendimento e memoria; linguaggio e intelligenza
Emozioni e motivazioni
Processi sociali: atteggiamenti, pregiudizi, relazioni di gruppo
Infanzia, adolescenza, invecchiamento e vecchiaia
Teorie della personalità
Metodi di ricerca sperimentali e non sperimentali
Fondamenti di psicologia generale

La psicologia oggi si muove in due direzioni: verso l’alto, e cioè verso il cervello, studiando le funzioni neurali e le localizzazioni dei processi mentali; verso l’esterno, e cioè verso la società, alimentando le pratiche, e cioè gli aspetti della vita quotidiana che rimandano a saperi psicologici. Ecco allora che disporre dei fondamenti della psicologia, illustrati con chiarezza nel manuale, aggiornato agli esiti più recenti della ricerca scientifica, significa acquisire non solo indispensabili basi teoriche ma anche validi strumenti applicativi.
Storia della psicologia La più completa trattazione della storia psicologica dalle origini fino al secondo dopoguerra
Storia della psicologia – Lo sviluppo della psicologia non è stato lineare. È avvenuto per salti, sfasamenti e dibattiti, anche accesi, e ricostruirne le diramazioni può essere complesso. La Storia della psicologia di Robert Thomson ci viene in aiuto ripercorrendo, in una prospettiva storica, i più importanti contributi delle varie scuole che di volta in volta ne hanno rivendicato la primazia.
Dalla nascita della psicologia nell’ambito dell’empirismo, dal terremoto provocato dalle teorie darwiniane, via via attraverso le acquisizioni della prima generazione di psicologi in Germania, Inghilterra, Francia e Stati Uniti, alle teorie di Freud e Jung, al comportamentismo, alla psicologia della forma, fino agli apporti della psichiatria, della psicologia infantile, sociale, industriale, della teoria dell’apprendimento, dei test d’intelligenza e di personalità, l’arco della trattazione è completo e compone un essenziale viatico allo studio e alla conoscenza della disciplina.
Elementi di psicologia sociale
È compito della psicologia sociale rispondere alle grandi questioni che riguardano la natura e le ragioni della socialità umana, ma anche a domande che toccano gli aspetti minuti della vita quotidiana. Molti sono gli ambiti, le situazioni e i fattori che in poco più di cent’anni di sviluppo di questa disciplina si sono imposti all’attenzione dei ricercatori e sono stati oggetto di indagini sperimentali, di studi sul campo e di interventi attuativi, al punto che si può convenire con Kurt Lewin che non c’è nulla di più pratico di una buona teoria. Il volume, frutto della collaborazione di diversi specialisti, ha l’intento di fornire una sintesi dei temi classici ma anche un’introduzione agli ambiti di ricerca che più rispecchiano l’attualità e problematicità del nostro essere sociali.
Introduzione alla psicologia
Questa nuova edizione dell’Atkinson & Hilgard Introduzione alla psicologia unisce il trattamento autorevole delle teorie ormai consolidate con le ultime ricerche, i dibattiti più controversi e il nuovo interesse del settore per l’approccio biologico alla psicologia, fornendo quindi al lettore l’introduzione alla psicologia più completa ed aggiornata possibile.

Tutti gli autori che hanno contribuito alla stesura di questa edizione, già vincitori di vari riconoscimenti, sono attivi nel mondo della ricerca e contribuiscono all’evoluzione degli studi di psicologia.
I loro resoconti circostanziati offrono una prospettiva all’avanguardia che dimostra al lettore l’importanza della materia che sta studiando. Inoltre, gli ausili didattici abbinati al testo (comprese le difinizioni dei concetti principali evidenziati a colori, i riepiloghi alla fine di ogni sezione importante e le tabelle di “Ripasso delle definizioni”) sono un grande aiuto per lo studio del testo e la preparazione per l’esame.