Pagina prodotti
Psicoterapia infantile
Family Home Visiting. Promuovere la salute mentale dei bambini e delle loro famiglie
Il Family Home Visiting è un intervento domiciliare sulla famiglia che, sulla base delle evidenze empiriche internazionali, si sta diffondendo anche in Italia, con l’obiettivo di sostenere e promuovere la sicurezza dell’attaccamento precoce tra i genitori e il loro bambino.Il presente volume si propone come una versatile guida applicativa che illustra i presupposti teorici dell’intervento tramite la descrizione di moduli e di obiettivi sequenziali alle diverse fasi di sviluppo del bambino con il supporto di esemplificazioni cliniche utili anche ai fini della formazione.
Le origini dell'attaccamento Infant Research e trattamento degli adulti
Il volume esamina le origini dell’attaccamento nella comunicazione faccia a faccia tra madre e bambino. Vengono descritte, in particolare, nuove forme di disturbo relazionale nella prima infanzia. Questi aspetti inconsapevoli della comunicazione forniscono al clinico prospettive inedite sulla prima infanzia e sulla comunicazione non verbale nel trattamento dei pazienti adulti. Basandosi su una microanalisi dettagliata delle interazioni filmate di diadi madre-bambino a quattro mesi, gli autori pervengono a una descrizione minuziosa del processo di formazione dell’attaccamento. La microanalisi secondo dopo secondo opera come una sorta di microscopio sociale, in grado di rilevare molto più di quanto sia visibile a occhio nudo. Il testo evidenzia come, accanto al contenuto linguistico, la dimensione corporea della comunicazione rappresenti una componente essenziale della capacità di comunicare e comprendere le emozioni. In particolare, le descrizioni delle comunicazioni corporee tra madre e bambino offrono utilissime analogie per i terapeuti che si occupano di pazienti adulti.
Le prime relazioni del bambino
Non è sempre facile capire un bambino né sapere come sostenere al meglio lo sviluppo nelle prime fasi della sua vita. Basato sugli ultimi risultati della ricerca ma scritto in un linguaggio accessibile anche ai non esperti, questo libro è un aiuto concreto per chi si prende cura di un bambino in questi anni così importanti per la crescita. Grazie alla ricchezza di immagini tratte dai video di bambini con le loro famiglie, corredate dalle chiare spiegazioni dell’autrice, il libro fornisce indicazioni utili per favorire lo sviluppo della comprensione sociale, dei legami di attaccamento, dell’autocontrollo e dell’intelligenza nei primi due anni di vita. Le sequenze di immagini ricreano la struttura e la magia della comunicazione con i bambini e mostrano l’importanza fondamentale delle prime relazioni per lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo. Un testo imperdibile per tutti coloro che si occupano dello sviluppo psicologico dei bambini dalla nascita a due anni: docenti, professionisti e genitori.
Tutelandia Schede e percorsi per l’intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento
Il volume è composto da una breve introduzione teorica e da numerose schede operative, organizzate in percorsi tematici corrispondenti alle diverse fasi della tutela minorile (rilevazione, valutazione, progettazione, terapia). Ogni scheda richiede — con l’aiuto del simpatico canguro Brownie — la partecipazione attiva del bambino, a cui viene richiesto di disegnare, raccontare una storia, rispondere a domande importanti, e permette di costruire un «diario di bordo» personalizzato. Si può proporre tutto il percorso dall’inizio alla fine o attingere alle schede a seconda del proprio ruolo professionale, della fase d’intervento, del proprio modello operativo di riferimento o delle esigenze del caso specifico di cui ci si sta occupando.
Tutelandia si rivelerà uno strumento prezioso di uso quotidiano, a tutela dell’efficacia professionale degli operatori e del benessere di bambini e famiglie, rivolto a psicologi, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, educatori, insegnanti, agenti di polizia giudiziaria, ma anche a genitori affidatari e adottivi.
Il bambino e la coppia
Comprendere e trattare le famiglie con bambini in età prescolare.
Il testo offre una visione dall’interno del modo in cui la comunicazione del bambino evolve nel contesto della famiglia e del modo in cui i genitori possono lavorare insieme o invece avere difficoltà a cooperare. Le autrici presentano casi tratti dalla vita quotidiana e studi di casi tratti da un progetto di ricerca longitudinale che ha usato il Lausanne Trilogue Play per valutare le interazioni tra bambini e genitori in famiglie con figli in età prescolare. La prima parte del volume presenta il caso di Lucas e della sua famiglia, dalla prima infanzia all’età di cinque anni. In ciascun capitolo si analizza come i bambini imparano a comunicare con più persone contemporaneamente. Nella seconda parte si esamina il modo in cui i bambini reagiscono alle difficoltà di cooperazione dei genitori, come la competizione o la possibilità di comunicare solo attraverso il figlio. Nella terza parte vengono presentati modelli di prevenzione e di intervento basati sul LTP. I capitoli sono dedicati inoltre alla Developmental Systems Consultation, che combina l’uso del ltp e del video-feedback, e a un nuovo modello, il Reflective Family Play, che permette a intere famiglie di impegnarsi in un trattamento.
Bambini e famiglie L'eredità di T. Berry Brazelton
Il volume è dedicato all’opera e all’influenza di T. Berry Brazelton, uno dei pediatri più autorevoli del mondo, riunendo i contributi di ricercatori e clinici di rango il cui lavoro pionieristico è stato ispirato dalle idee fondanti di Brazelton nel campo dello sviluppo infantile. Facendo piazza pulita del gran numero di teorie, luoghi comuni e polemiche sul tema della cura dei bambini, Brazelton ha messo a fuoco il tipo di educazione al quale ogni bambino ha diritto in ogni società e in ogni contesto sociale, incrociando ambiti differenti, tra cui la pediatria, la psicologia dell’educazione e la psicologia dello sviluppo.
Psicologia clinica perinatale per le professioni sanitarie e psicosociali. Vol. I. Neonato e radici della salute mentale
Uno strumento di lavoro per i professionisti della nascita: ostetriche, psicologi, neuropsichiatri infantili, neonatologi, assistenti sanitari, assistenti sociali, puericultrici. Sessualità della coppia, progetto genitoriale, concepimento, gravidanza, parto, puerperio, depressione post partum, prematuranza, infertilità, procreazione medicalmente assistita, sono tra i principali nuclei tematici affrontati.
Ossessioni e compulsioni nei bambini
Programma di intervento cognitivo-comportamentale.
Il presente volume intende essere un valido aiuto e un utile accompagnamento alla conoscenza e alla valutazione del DOC. Dopo una prima parte teorica, che illustra le caratteristiche specifiche del disturbo (dalla definizione alla diagnosi, dall’eziologia alle principali terapie disponibili), viene infatti presentato un programma di intervento cognitivo-comportamentale articolato in 5 Step, per insegnare gradualmente ai bambini e adolescenti con DOC a:
• conoscere meglio e dare un nome al proprio disturbo
• combattere le ossessioni grazie a un dialogo interno positivo
• gestire le emozioni stressanti imparando a rilassare il corpo
• attuare la tecnica dell’esposizione e prevenzione della risposta
• prevenire le ricadute.