Pagina prodotti
Psicologia dell'educazione
Sociologia della famiglia
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce gli strumenti per comprendere le trasformazioni della famiglia in Europa, più in generale in Occidente e in altre società; i rapporti tra i sessi e le generazioni; i modi in cui la famiglia è stata definita e regolata in passato e nell’epoca contemporanea; le forme di interdipendenza tra organizzazione familiare, sistemi economici, mercato del lavoro, modelli di welfare.
Psicologia per insegnare
Un percorso di formazione.
Scritto in sinergia da autrici e autori specializzati nei processi dell’apprendimento e nella psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicologia per insegnare si rivolge a chi aspira a diventare insegnante nella Scuola secondaria di primo o secondo grado. Espone le conoscenze di base sui processi cognitivi, emotivi e sociali di ragazze e ragazzi nella fase adolescenziale per poi passare alle tematiche psicosociali ricorrenti in questa fase di vita, alla psicologia dell’adolescente in relazione al contesto classe, al gruppo dei pari e agli adulti di riferimento. Al futuro insegnante vengono forniti strumenti teorici utili per una lettura del comportamento delle sue studentesse e dei suoi studenti, e per cogliere la richiesta sottostante di ascolto, aiuto, cambiamento, intervento, ma anche per intercettare i comportamenti a rischio e le situazioni di sopraffazione e disagio.
Neuroscienze affettive ed educazione
Prefazione di Howard Gardner
Postfazione di Antonio Damasio
Edizione italiana a cura di Antonella Marchetti
L’autrice presenta due idee semplici ma profonde: la prima è che le emozioni sono potenti motivatori dell’apprendimento, perché attivano meccanismi cerebrali sviluppatisi per garantire la sopravvivenza; la seconda riguarda il fatto che il pensiero e l’apprendimento significativo sono intrinsecamente emotivi, perché pensiamo profondamente solo alle cose che ci stanno a cuore. Queste intuizioni suggeriscono che, per motivare gli studenti, per creare una comprensione profonda e assicurare che le esperienze vissute in ambito educativo siano trasferite in abilità e opportunità di lavoro nel mondo reale, gli insegnanti devono far leva sugli aspetti emotivi dell’apprendimento.
Consulenza psicologica agli insegnanti
Progettare e valutare interventi formativi per lo sviluppo della salute e della prevenzione nelle scuole.
Seconda Edizione
Il volume presenta prospettive aggiornate riguardanti la consulenza degli psicologi agli insegnanti e alle scuole, considerando il panorama europeo e la situazione italiana. Vengono illustrati programmi di prevenzione per promuovere la salute nella popolazione degli studenti, ma anche per intervenire sui loro comportamenti a rischio, tenendo conto del dibattito attuale nell’ambito della psicologia scolastica.
La prevenzione in adolescenza
Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute.
La prevenzione del rischio e l’educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili – e al tempo stesso stimolanti – degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi «professionisti dell’adolescenza». Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche (nella prima parte) e di indicazioni metodologico-operative (nella seconda parte) per la prevenzione, l’intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto).
Adolescenti navigati
Come sostenere la crescita dei nativi digitali.
Adolescenti navigati, nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali.
Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita.
Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione
Il manuale, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, delinea un panorama completo della psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione con una particolare attenzione alla dimensione delle competenze trasversali. Dopo una descrizione degli approcci sia classici sia recenti, vengono illustrate le principali tematiche caratterizzanti questo ambito della psicologia, collegando sempre i concetti alle esperienze pratiche.
Psicologia dell'educazione
Teorie, metodi, strumenti.
Edizione MyLab. Con Contenuto digitale per accesso on line.
Una panoramica ragionata delle teorie di riferimento nell’ambito dell’educazione, con numerosi suggerimenti pratici per gestire la classe, i singoli studenti, i gruppi. Il libro descrive i concetti base dello sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo; spiega i costrutti connessi allo sviluppo intellettivo e del linguaggio; approfondisce, infine, i temi dell’apprendimento sia nella prospettiva socio-costruttivista che motivazionale.Adatto per corsi di laurea sia triennali sia specialistici, il testo si rivolge inoltre a chiunque si occupi di processi di apprendimento/insegnamento in contesti scolastici, formativi, professionali e informali.