Pagina prodotti
Psicologia della personalità
I test di personalità. Inventari e questionari
Introduzione
1. Lineamenti di metodologia
Parte prima: Test multidimensionali
2. Il “Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2(MMPI-2)
3. L’”Eysenck Personality Questionnaire”(EPQ)
4. Il “Cognitive Behavioural Assessment”(CBA 2.0)
5. Il “16 Personality Factor Test”(16PF-C)
6. Il “Il Big Five Questionnaire”(BFQ)
7. L’”L’Adjective Check List”(ACL)
8. Il “Million Clinical Multiaxial Inventory-III”(MCMI-III)
Parte seconda: La misurazione di dimensioni specifiche
9. Ansia
10. Assertività
11. Ossessioni e compulsioni
12. Depressione
13. Dolore
14. Malattie e salute
15. Risorse psicologiche e gestione dello stress
Riferimenti bibliografici
La Valutazione della Personalità attraverso i Test. Teorie e Tecniche dei Test
Definizione e classificazione dei test, la misurazione in psicologia, tecniche di ponderazione, caratteristiche metriche dei test, test cognitivi, test di personalità, i test di intelligenza, l’uso professionale dei test, wisc, wais, matrici progressive di raven, mmpi, cba, stai, staxi, bdi, acl, 16 pf di cattel, epq, bfq, la scelta dei test, la somministrazione dei test, l’interpretazione dei risultati, fedeltà, validità.
Psicologia della personalità
Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi • Con MyLab
Uno strumento agile ma al tempo stesso articolato e completo, che traduce “in pratica” le teorie di riferimento della psicologia della personalità, affiancando alla trattazione delle linee di ricerca attuali le applicazioni al mondo reale.
Questa edizione è stata aggiornata in alcune parti con materiali inerenti la genetica e le basi biologiche dell’impulsività ed è stato aggiunto un capitolo dal titolo “Sovrapposizioni e integrazioni tra le prospettive”.
Autostima. Che cosa è, come si coltiva
Settecentounomila280 è il numero di ore che passiamo con noi stessi, considerando una vita media di 80 anni. Accettazione e rifiuto, gioia e tristezza, impegno e ritiro, senso di crescita e ripiegamento, ricerca di equilibrio e molto altro è quanto possiamo concederci, con ampio margine di scelta eccetto… fuggire da se stessi. Come gestire le proprie emozioni al fine di costruire autostima? Cosa motiva alcuni a non credere in sé? Perché alcuni più di altri stanno bene con se stessi e pensano di valere? Come reagire agli insuccessi e alle sfide? Quali atteggiamenti adottare per mantenere e accrescere una visione positiva che porta a piacersi e a volersi bene?
Psicologia della personalità e delle differenze individuali
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata alle più recenti acquisizioni della ricerca, illustra in modo chiaro ed esaustivo i meccanismi di base dell’identità stabile dell’individuo. Le autrici, prendendo spunto dai contributi dei diversi settori della psicologia, li integrano in una visione unitaria per poi giungere a descrivere il punto di vista dello psicologo generale sulla personalità.
I test psicologici. Teorie e ricerche
Dopo una breve parte introduttiva sulla quantificazione in psicologia e sulla storia dei test, si affronta il tema della psicometria (che cosa misurano realmente i test?) e si propone una classificazione dei diversi tipi di test. Si discutono poi i problemi della somministrazione, dell’interpretazione dei punteggi, dell’attendibilità e della validità. Il volume si chiude con una serie di considerazione sull’adattabilità di un test a contesti culturali diversi e con una guida pratica alla scelta di un test.