Pagina prodotti
Psicologia cognitiva
Psicofisiologia vol. 2
Correlati fisiologici dei processi cognitivi e del comportamento.
Superare la depressione
Un programma di terapia cognitivo-comportamentale.
Un manuale di auto-aiuto a orientamento cognitivo-comportamentale per pazienti con disturbi dell’umore e depressione.
Superare la depressione è difficile ma possibile, spesso anche senza ricorrere agli psicofarmaci. Allo stato attuale, il trattamento psicologico di elezione dei disturbi depressivi, secondo le linee guida internazionali, è rappresentato dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i comportamenti e le modalità di pensiero disfunzionali che li innescano e li mantengono.
Developmental Cognitive Neuroscience: An Introduction
4th Edition
Developmental Cognitive Neuroscience, 4th Edition, is a revised and updated edition of the landmark text focusing on the development of brain and behaviour during infancy, childhood, and adolescence.
Le psicoterapie
Teorie e modelli di intervento.
Le psicoterapie, prendendo in esame tutte le principali scuole – la psicoterapia psicodinamica, la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia interpersonale, la psicoterapia supportiva, la terapia di gruppo, familiare e di coppia –, è un testo fondamentale per gli studenti, gli studiosi e gli psicoterapeuti di ogni orientamento, indipendentemente dal loro background culturale.
Glen Gabbard ha riunito gli studiosi più autorevoli nei differenti ambiti per realizzare un volume organizzato in modo magistrale. Oltre alle terapie individuali e di gruppo, sono trattate le forme di psicoterapia integrata, il rapporto tra farmaci e psicoterapia e gli aspetti etico-deontologici della professione. Strutturato per facilitare il confronto tra le diverse modalità di trattamento, questo manuale, facile da consultare, non dovrebbe mancare negli scaffali di ogni professionista della salute mentale.
La fatica e il piacere di imparare
Psicologia della motivazione scolastica.
La motivazione scolastica è oggi un tema cruciale sia nella ricerca in psicologia dell’educazione, dove è in atto ormai da alcuni decenni un intenso lavoro di indagine e concettualizzazione, sia nei contesti di istruzione, dove la motivazione rappresenta spesso per studenti, insegnanti e genitori un problema di non facile soluzione. Nel volume i grandi temi della ricerca motivazionale vengono presentati in relazione alle fasi del comportamento motivato – dall’attivazione al senso del sé all’autoregolazione dell’apprendimento – con un’attenzione costante alla duplice valenza di fatica e piacere che l’apprendimento scolastico comporta e che ha trovato interpretazioni diverse nelle varie teorie.
La fatica e il piacere di imparare intende, pertanto, fornire sia un quadro organico dei risultati della ricerca attuale, sia alcuni strumenti utili per l’applicazione di tali risultati all’insegnamento e all’apprendimento nella scuola.
La terapia cognitivo-comportamentale
Seconda edizione, completamente riveduta e ampliata, di un’opera fondamentale non solo per qualsiasi terapeuta cognitivo-comportamentale, ma per chiunque sia interessato a un’esposizione chiara, e al contempo completa e scientificamente rigorosa, di uno dei fondamentali approcci terapeutici dei giorni nostri.
Psicologia della cognizione numerica
Approcci teorici, valutazione, intervento,
La psicologia dell’apprendimento ha avuto il merito di apportare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. Questo volume (al quale hanno contribuito alcuni tra i più importanti studiosi in ambito nazionale) presenta i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo.
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
I disturbi dell’apprendimento rappresentano oggi uno dei problemi più rilevanti con cui si confrontano bambini, famiglie, educatori, psicologi e pediatri. Sintomi come le difficoltà di lettura e scrittura, il disturbo dell’attenzione, le difficoltà nelle prove matematiche sono largamente diffusi e sono spesso associati ad un severo disagio con risvolti emotivi, cognitivi e sociali importanti. Nell’esaminare i principali disturbi dell’apprendimento secondo una prospettiva neuropsicologica e cognitiva il manuale dà conto in modo chiaro ed esaustivo dei diversi modelli interpretativi così come delle novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo.