Pagina prodotti
Psicoanalisi e psicologia dinamica
Trattato dei disturbi di personalità
Seconda edizione aggiornata al DSM 5
Risultato del lavoro di più di settanta autori (tra cui Clarkin, Fonagy, Gunderson, McGlashan, Westen), riuniti sotto la sigla dell’American Psychiatric Association Publishing, questo è il trattato sui disturbi di personalità più completo oggi disponibile. La seconda edizione è stata elaborata in risposta ai progressi crescenti nel campo degli studi sulla personalità e i suoi disturbi. Il volume offre informazioni aggiornate su tutti i temi che oggi risultano essenziali per i clinici, dalla prima parte sui concetti fondamentali e l’eziologia alle successive sui trattamenti, i problemi specifici, le popolazioni, i setting e le direzioni future. Per questo costituisce una guida clinica e un testo di riferimento insostituibile non solo per psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, ma anche per accademici e studenti.
La relazione psicoanalitica. Contributi clinici e teorici
Il volume raccoglie contributi, italiani ed esteri, sul tema della relazione analitica, tema che si è sviluppato e progressivamente imposto negli ultimi decenni in tutto il panorama psicoanalitico mondiale, ma ha avuto in Italia uno sviluppo autonomo e originale.
Il femminile tra mancanza e desiderio Saggio sulla condizione umana
Attraversando mitologia, psicoanalisi, religioni, epoche e culture tra loro lontane, l’autore declina il tema del ‘femminile’ da molteplici punti di vista, affrontando preconcetti, paure e archetipi che ruotano tutti attorno al tema della ‘differenza’ e della ‘mancanza’.
La personalità narcisistica. Verso una comprensione clinica integrata
Il concetto di narcisismo è stato il fulcro di un’importante apertura teorica e clinica in psicoanalisi, permettendo di far luce su aspetti della sofferenza inizialmente non affrontati dal trattamento psicoanalitico. Il volume presenta una mappa dinamica dei fenomeni del narcisismo patologico intrinsecamente orientata al trattamento e permette di confrontarsi, tra gli altri, con alcuni temi sensibili, come le problematiche diagnostiche trans-culturali o il rapporto con altri disturbi di personalità, in particolare il disturbo borderline e il suicidio.
Il sogno cento anni dopo
Dal secolo scorso a oggi moltissime cose sono mutate nel mondo, nella società, nelle forme del disagio psichico, nel modo di curarlo e nella stessa psicoanalisi. È verosimile pensare che i sogni degli uomini siano invece rimasti all’incirca gli stessi, al di là delle loro forme e dei loro contenuti manifesti? A cent’anni dalla pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni di Freud, i più grandi esponenti della Società Psicoanalitica Italiana si interrogano su un tema vastissimo come il sogno e sul suo significato. Facendo il punto sullo stato della ricerca, ci offrono non soltanto preziose proposte clinico-teoriche, ma anche un testo che è un’autentica esplorazione del pensiero analitico a partire dalle sue origini.
Contributi di: Simona Argentieri Marta Badoni Paolo Boccara Remo Bodei Stefano Bolognini Vincenzo Bonaminio Franco Borgogno Carla Busato Barbaglio Domenico Chianese Alessandra De Marchi Renato De Polo Carla De Toffoli Antonio Di Benedetto Fausta Ferraro Antonino Ferro Andrea Gaddini Alessandro Garella Alessandra Ginzburg Giovanna Goretti Regazzoni Enrico Cesare Gori Giovanni Hautmann Riccardo Lombardi Mauro Mancia Enrico Mangini Alberto Meotti Franca Meotti Sergio Molinari Maria Adelaide Palmieri Lucia Pancheri Franco Paparo Fausto Petrella Francesco Pozzi Giuseppe Riefolo Paolo Roccato Paolo Rossi I. Alex Rubino Franco Scalzone Antonio Alberto Semi Geltrude Verticchio Gemma Zontini
La mente adolescente e il corpo ripudiato
Dell’adolescenza il corpo è protagonista indiscusso: le trasformazioni puberali danno vita a nuove sensazioni, mutano la percezione delle distanze interpersonali, modificano la rappresentazione di sé, cimentano l’identità. Il libro raccoglie alcuni scritti dei maggiori esperti di psicoanalisi dell’adolescenza nel mondo. Vengono anche discusse le nuove patologie adolescenziali, dai selfcutting a specifici disturbi nell’identità di genere o nella sessualità, a punti di vista puntuali sulla sensorialità dell’adolescente.
Fidarsi dei pazienti Introduzione alla Control Mastery Theory
Il volume è la prima introduzione italiana alla Control-Mastery Theory (CMT), una teoria della psicopatologia e della psicoterapia elaborata da Joseph Weiss e Harold Sampson a partire dagli anni Cinquanta del Novecento e verificata empiricamente dal San Francisco Psychotherapy Research Group negli ultimi quarant’anni.
Con un linguaggio semplice ma preciso, l’autore introduce il lettore ai concetti fondamentali della CMT e lo guida nella pianificazione e conduzione di interventi psicoterapeutici a essa ispirati. Come far sentire al sicuro un paziente? Come comprendere e modificare le sue credenze disfunzionali? Come rispondergli in modo ottimale quando ci mette alla prova? Come comunicare con lui? Come utilizzare al meglio i suoi suggerimenti? Come lavorare con i sogni e le fantasie? Come adottare l’atteggiamento migliore per i problemi di ogni specifico paziente? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui il libro dà risposta. Nella seconda parte, George Silberschatz, già presidente della International Society for Psychotherapy, passa in rassegna le principali ricerche empiriche che hanno verificato la correttezza delle ipotesi della Control-Mastery Theory, e vengono descritte le applicazioni di questo modello alla terapia di bambini, coppie, famiglie, gruppi e pazienti adolescenti, i risultati degli studi clinici ed empirici da esso influenzati e le somiglianze e differenze tra la cmt e altri modelli psicodinamici. Infine, il libro è corredato di una serie di strumenti empirici che possono essere utilizzati tanto nella clinica quanto nella ricerca.
Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità. Teoria e clinica del modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali
Un manuale rivolto ai clinici di ogni provenienza. Mostra concretamente come la teoria motivazionale renda possibile affrontare le sfide nel trattamento di pazienti difficili (Joseph Lichtenberg). Un libro che va dritto al cuore dei problemi cruciali della psicoterapia contemporanea (Paolo Migone).