Pagina prodotti
Psicoanalisi e psicologia dinamica
Psicologia dinamica
I modelli teorici a confronto.
Una presentazione esaustiva dei modelli teorici della psicoanalisi classica e moderna, l’eredità dei padri fondatori e le trasformazioni della concezione della patologia mentale.
Orientamenti recenti dell'analisi transazionale
All’inizio degli anni ’80, la pratica e la teoria dell’Analisi Transazionale sembravano avere preso un orientamento ben definito, ed erano pochi gli elementi che lasciavano prevedere che un giorno esso sarebbe stato profondamente messo in discussione, almeno nel campo della psicoterapia. Nell’AT. classica, la pratica inizia attraverso il contratto che, con altri elementi, si propone di instaurare una relazione paritaria tra il terapeuta e il cliente, o il gruppo. Secondo la teoria di Berne, la pratica è descritta attraverso due assi: l’osservazione e l’intervento.
La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca
Questo volume documenta l’efficacia teorica e clinica della psicoterapia psicodinamica e la crescente richiesta di ricerca in questo campo. Capace di parlare sia al ricercatore sia al terapeuta, mostra come le specificità dei trattamenti psicodinamici possano coesistere con i vincoli che garantiscono l’affidabilità degli studi sul processo e l’esito di una psicoterapia. Soprattutto, ci aiuta a capire l’importanza di una clinica basata sulla ricerca e di disegni di ricerca radicati nella pratica della psicoterapia. In appendice al volume è riportata una versione aggiornata del Psychotherapy Process Q-set (PQS), uno strumento per la descrizione e la valutazione del processo terapeutico già conosciuto e apprezzato dal pubblico italiano.
Il sogno cento anni dopo
Dal secolo scorso a oggi moltissime cose sono mutate nel mondo, nella società, nelle forme del disagio psichico, nel modo di curarlo e nella stessa psicoanalisi. È verosimile pensare che i sogni degli uomini siano invece rimasti all’incirca gli stessi, al di là delle loro forme e dei loro contenuti manifesti? A cent’anni dalla pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni di Freud, i più grandi esponenti della Società Psicoanalitica Italiana si interrogano su un tema vastissimo come il sogno e sul suo significato. Facendo il punto sullo stato della ricerca, ci offrono non soltanto preziose proposte clinico-teoriche, ma anche un testo che è un’autentica esplorazione del pensiero analitico a partire dalle sue origini.
Manuale diagnostico psicodinamico PDM-2
Seconda edizione
Il PDM-2 è il primo manuale diagnostico fondato su modelli clinici e teorici a orientamento psicodinamico. Espressamente rivolto alla formulazione del caso e alla pianificazione dei trattamenti, offre un’alternativa, o semplicemente un’integrazione empiricamente fondata e clinicamente utile, alle diagnosi categoriali del DSM e dell’ICD. Mettendo in luce l’intero spettro del funzionamento psichico, si propone più come una “tassonomia di persone” che come una “tassonomia di disturbi”. La proposta diagnostica del PDM-2 è strutturata per fasce d’età (Adulti, Adolescenti, Infanzia, Prima infanzia e Anziani) ed è accompagnata da casi clinici esemplificativi. A questa seconda edizione, completamente aggiornata (più del 90% del volume è inedito), hanno partecipato i più autorevoli esperti internazionali.
Psichiatria psicodinamica
Quinta edizione basata sul DSM-5
Attesa da tempo, questa quinta edizione di Psichiatria psicodinamica è stata completamente rivista alla luce delle nuove categorie diagnostiche del DSM-5®, pur mantenendo l’attenzione sui bisogni specifici e sulla complessità del singolo paziente. L’autore ha riorganizzato il testo per accrescerne l’utilità e migliorarne la comprensione. La prima parte esamina i principi fondamentali e i differenti metodi di trattamento, fornendo una solida base sia per gli studenti sia per i clinici più esperti. La seconda parte propone un approccio dinamico ai disturbi classificati nel DSM-5®. Ogni capitolo è stato aggiornato con l’inclusione dei cambiamenti nella concettualizzazione diagnostica apportati dal DSM-5® e dei risultati delle più recenti ricerche.
Introduzione alla psicoterapia psicodinamica
Terza edizione
Quali sono gli elementi davvero essenziali nell’intreccio teorico e clinico su cui si basano le psicoterapie dinamiche? In questa terza edizione Gabbard ribadisce lo scopo del libro: presentare gli aspetti fondamentali dell’approccio psicodinamico, fornendo indicazioni precise su come applicare i concetti chiave anche ai casi più complessi e su come governare le incertezze che emergono durante il lavoro terapeutico. L’autore affronta temi quali la valutazione, l’inizio e la conclusione della terapia, la resistenza, il controtransfert, i sogni e le fantasie, la supervisione.
Ogni capitolo è stato rivisto, con l’aggiunta di nuovi dati e aggiornamenti che riflettono i progressi più rilevanti in questo ambito. Questioni terapeutiche significative prendono inoltre vita nei video associati al volume, cinque in questa edizione, che completano il testo offrendo al lettore la possibilità di osservare direttamente un clinico esperto al lavoro.
Il metodo Rorschach
Manuale di psicodiagnostica su modelli di matrice europea.
Il ”Test delle macchie d’inchiostro” ideato da Hermann Rorschach nel 1920 continua ad essere il metodo proiettivo più usato in psicodiagnostica, in quanto possiede sia le qualità psicometriche proprie dei test psicologici, sia la capacità di dare informazioni su aspetti complessi della personalità e del suo funzionamento, intesi in senso clinico, dinamico e relazionale. La presente edizione introduce e illustra ampiamente il metodo Rorschach ed è completamente rinnovata per quanto riguarda le esigenze di tipo psicometrico, nonché quelle di tipo clinico-dinamico.