Pagina prodotti
Psichiatria
Lo psichiatra nel cassetto

chi, nel pieno di una crisi di ansia o di panico, non ha sperato nell'aiuto immediato di uno psichiatra?
Un nuovo sguardo alla schizofrenia. Psicoterapia e psicodinamica
Un testo per psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, ma anche non addetti ai lavori comunque interessati alla conoscenza dei processi psichici della schizofrenia. Il volume presenta un’ampia casistica grazie alla testimonianza di diversi pazienti, che hanno voluto raccontare la propria sofferenza e la lotta per superarla.
Etnopsicoanalisi complementarista

Considerato uno dei pionieri della etnopsichiatria, Devereux è stato fra i maggiori rappresentanti di quel filone di pensatori che, sulla scia del Freud “antropologico”, ha cercato di sviluppare i rapporti fra psicoanalisi e le altre scienze. Questo è un testo “classico” in cui l’autore assurge al ruolo di vero e proprio maestro guida che aiuta i terapeuti a osservarsi e interrogarsi.
Un'altra volta, ancora

Monaco, anni ’20. Ellen West, una giovane di importante famiglia israelita, vive una sofferenza psicologica di amara intensità: mentre attorno fermentano espressioni artistiche e idee di assoluta modernità, antichi e familiari conflitti interiori si dilatano nella preveggenza dell’incubo nazista. Ellen segue le cure di due psicoanalisti geniali e brillanti, Viktor von Gebsattel e Hans von Hattingberg: vede spiegati i suoi sintomi, ma non li risolve, la scena della sua esistenza e del suo mondo sembra non avere uscite
Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità
I pazienti con disturbi di personalità narcisistico, evitante, ossessivo-compulsivo, dipendente, paranoide, passivo-aggressivo e depressivo sono numerosi nella popolazione generale e necessitano di interventi psicoterapeutici mirati, in grado di curare problemi interpersonali talvolta gravi e sintomi clinici invalidanti e persistenti.
La Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità (TMI), che appartiene alla generazione delle psicoterapie cognitive sviluppate negli ultimi vent’anni, ha formalizzato procedure specifiche per trattare questi disturbi ed è oggi in grado di fornire, a terapeuti di qualunque orientamento, strumenti affidabili, chiari e riproducibili per impostare l’intervento.
In questo manuale la tmi è descritta nelle sue procedure passo-dopo-passo, al fine di guidare l’azione del clinico in ogni momento del trattamento, dalla formulazione congiunta del caso alla progettazione e realizzazione del cambiamento. L’intervento mira a massimizzare la possibilità che il paziente aderisca al trattamento e progredisca verso il benessere e la realizzazione personale.
Il manuale, scritto in un linguaggio semplice, non gergale, descrive con accuratezza i problemi principali che questi pazienti pongono al terapeuta e offre un ampio ventaglio di soluzioni per risolverli. Dedica inoltre grande attenzione alla cura della relazione terapeutica, ritenuta uno degli assi portanti del trattamento di questi disturbi.
Il sogno del prigioniero Archetipi e clinica
Il miglior attestato di quanto sia vitale la psicologia del profondo junghiana è la sua generatività, nel pensiero come nella pratica terapeutica. Dall’apertura di credito nei confronti dell’inconscio, dalla rinuncia alle pretese egemoniche dell’Io sulla psiche e dal ridimensionamento del valore di verità delle dottrine scaturisce l’incessante drammaturgia in cui, ogni volta, si declina la radicale fenomenicità dell’analisi. La popolano – con la concretezza di esseri viventi – sogni, figure archetipiche, immagini, simboli. Nell’impervio paesaggio della loro feconda discordia e della loro segreta solidarietà s’inoltra Augusto Romano, esplorando via via la terra di mezzo tra teoria ed esperienza clinica. E solidale con l’oggetto è anche lo stile, che sa esporsi all’inquietudine senza rinunciare a una finezza inconsueta nella letteratura analitica. Non a caso Romano si confronta, da sottile analogista, con le retoriche che reggono il teatro intrapsichico e la scena della cura, a partire dall’«acuta follia» dell’ossimoro, e assimila suggestivamente il lavoro del terapeuta al fare poetico: espressioni entrambi di somma artigianalità, essi rompono l’ordine rassicurante del discorso e additano la possibilità di sensi ulteriori. Ed è l’esigenza di senso, sempre suscettibile di scacco, che trapela dal rovello del «prigioniero» nella poesia di Montale che dà il titolo al libro: «ancora ignoro se sarò al festino / farcitore o farcito».
Psichiatria psicodinamica
Attesa da tempo, questa quinta edizione di Psichiatria psicodinamica è stata completamente rivista alla luce delle nuove categorie diagnostiche del DSM-5®, pur mantenendo l’attenzione sui bisogni specifici e sulla complessità del singolo paziente. L’autore ha riorganizzato il testo per accrescerne l’utilità e migliorarne la comprensione. La prima parte esamina i principi fondamentali e i differenti metodi di trattamento, fornendo una solida base sia per gli studenti sia per i clinici più esperti. La seconda parte propone un approccio dinamico ai disturbi classificati nel DSM-5®. Ogni capitolo è stato aggiornato con l’inclusione dei cambiamenti nella concettualizzazione diagnostica apportati dal DSM-5® e dei risultati delle più recenti ricerche.
Un castello di sabbia Storie della mia vita e della mia schizofrenia
Una biografia toccante, che è stata in vetta alle classifiche di vendita negli Stati Uniti. La storia di una malattia mentale raccontata da una paziente d’eccellenza. Pagine cariche di dolore ma anche di coraggio e di speranza. È il racconto più lucido e positivo sulla schizofrenia che abbia mai letto (Oliver Sacks, autore de “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”).