Pagina prodotti
Novità
Mindfulness e dipendenza da gioco d'azzardo
Il gioco d’azzardo patologico è aumentato significativamente nell’ultimo decennio, anche grazie all’esplosione tecnologica che permette una facile fruizione on line. La gravità del quadro spinge terapeuti e ricercatori a individuare efficaci e innovativi strumenti per la prevenzione e l’intervento. Il presente volume offre da un lato un panorama aggiornato relativo al gioco d’azzardo patologico/gambling e dall’altro l’approfondimento dell’applicabilità delle tecniche psicoterapeutiche basate sulla Mindfulness quali strumenti di applicazione sulla dipendenza specifica. Nella proposta dell’autrice si trova, nell’ultima parte del volume, la presentazione di un lavoro con un gruppo di persone in terapia per gambling addiction.
Stringiamoci la mano Il consigliere di fiducia come mediatore nei contesti organizzativi
La figura del Consigliere di Fiducia, della quale si stanno delineando in modo sempre più completo le specifiche competenze, è già stata inserita in diverse ASL, nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Università e in aziende partecipate dallo Stato. Il Consigliere svolge un ruolo importante come mediatore e negoziatore nei contesti organizzativi nonché come promotore di un modello di cultura aziendale positiva e di relazioni pacifiche. Il presente vuole essere un manuale sintetico dedicato all’ approfondimento dell’arsenale di strumenti da utilizzare per la gestione, risoluzione e prevenzione dei conflitti, in primis quelli dell’ascolto e della riflessione attiva.
Psicologia generale
Terza edizione
Questo manuale nasce con l’intento di fondere insieme il rigore scientifico della trattazione e l’efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso l’attento lavoro di adattamento dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e per venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l’intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall’altro lato si è mantenuta l’impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla sua impostazione didattica, “Psicologia generale” (giunto alla quindicesima edizione negli Stati Uniti) è un manuale adatto a tutti gli studenti dei corsi di Psicologia generale dei Dipartimenti di Psicologia, Scienze della formazione, Lettere e filosofia.
Psicologo. Nuovi casi clinici per la professione e l'esame di Stato
Il volume propone una rassegna di Casi Clinici di Psicologia presentati secondo le indicazioni dell’Esame di Stato per Psicologi; è diviso in due sezioni: nella prima vengono affrontati in maniera sintetica gli aspetti teorici rilevanti per la terza prova dell’Esame di Stato. Gli argomenti sono proposti in base ai contenuti della Psicologia Clinica e della Psicologia Dinamica; nella seconda sezione è presentata una rassegna di casi svolti che copre tutto il programma necessario allo svolgimento del caso.
Verranno presentate una serie di strumenti e tecniche relative alla prassi operativa dello Psicologo Clinico, quali l’approccio al caso, la diagnosi psicologica e psicodinamica e infine l’uso degli strumenti psicodiagnostici.
Tale approccio rende il testo fruibile non solo agli studenti universitari, ma anche ai laureati che si approcciano all’Esame di Stato, e ai professionisti che possono avvicinarsi, secondo una prospettiva diversa, ad argomenti già noti.
Psicologia palliativa. Intorno all'ultimo compito evolutivo
Le cure palliative e la terapia del dolore, per la prima volta in Italia, trovano spazio in un manuale dedicato, scritto dalla principale studiosa italiana dei Death Studies. Questo saggio esamina il compito evolutivo del fine-vita, i quadri legislativi e il contesto culturale, gli interventi necessari e le pratiche relazionali intorno al morire. Ines Testoni – autrice di oltre cento articoli specialistici su riviste internazionali – offre qui un prezioso strumento per potenziare le capacità di cura dei professionisti del settore e per educare alla mortalità, un tema che spesso viene espulso dal nostro orizzonte cognitivo. Quanto la psicologia palliativa sia diventata importante lo riconosce anche la legge italiana, che ne ha reso obbligatorio l’insegnamento nei corsi di laurea e di specializzazione post-universitaria per medici, infermieri, psicologi e assistenti sanitari.
Neuroscienze Esplorando il cervello
Neuroscienze: esplorando il cervello (quarta edizione) prende in esame l’organizzazione ed il funzionamento del sistema nervoso dell’uomo. È stato concepito per essere un libro di testo comprensibile che trasmettesse in modo chiaro ed efficace i principi importanti delle neuroscienze. Il libro è stato ripartito in quattro parti:
Parte I, Fondamenti, che ha lo scopo di costruire una base solida di conoscenze generali in neurobiologia;
Parte II, I sistemi sensoriale e motorio, che prende in esame i sistemi del cervello che controllano le sensazioni ed il movimento;
Parte III, Cervello e comportamento, esplora in che modo sistemi neurali differenti contribuiscano a comportamenti differenti;
Parte IV, Il cervello che cambia, esplora le basi cellulari e molecolari dello sviluppo del cervello e di apprendimento e memoria.
Le novità di questa nuova edizione sono principalmente legati alla spiegazione del genoma; è stato quindi dato spazio nella trattazione ai meccanismi attraverso i quali i neuroni si differenziano a livello molecolare, alle basi genetiche di molte malattie neurologiche e psichiatriche e ai nuovi metodi di neuroimaging e computazionali che permettono di realizzare una mappa delle connessioni dell’intero cervello.
English for Psychology
English for Psycholgy in Higher Studies
Course Book (con 2 Cd-Rom)
Neuropsicologia
Il volume è qui presentato in una edizione aggiornata alle più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive e affettive. I vari argomenti della neuropsicologia sono trattati seguendo una impostazione teorica e metodologica intermedia tra gli approcci più tradizionali, basati sulla localizzazione anatomica delle lesioni responsabili del deficit cognitivo, e gli approcci «ultra-cognitivi», che privilegiano i meccanismi sottostanti le funzioni prescindendo dalle basi neurobiologiche.