Pagina prodotti
Educazione, asilo, scuola
L'insegnante improvvisatore
C’è un groove che caratterizza il suono di questo volume: l’improvvisazione è più della spontanea estemporaneità, è un fenomeno complesso e relazionale che per l’educazione, e per la scuola in particolare, può essere generativo se accolto con consapevolezza e fiducia. La risoluzione delle possibili dissonanze è data dalla proposta – nata a partire dai risultati di una ricerca esplorativa – del profilo di un insegnante improvvisatore, le cui caratteristiche vengono delineate e le cui implicazioni – “inutili ed effimere” – vengono sollecitate, a livello educativo e didattico. L’invito è di seguire il flusso, facendo epoché, lasciandosi accompagnare oltre il senso comune, verso una nuova prospettiva a scuola
Percorsi artistici per bambini
Esplorare l’arte nella scuola dell’infanzia e primaria.
La disciplina Arte e Immagine è oggi giustamente posta fra le chiavi di accesso a una efficace educazione olistica dell’allievo in età evolutiva. Avvicinarsi all’arte in modo laboratoriale, infatti, stimola il bambino a sviluppare l’intelligenza emotiva, le soluzioni divergenti e creative, le abilità e competenze necessarie a uno sviluppo dell’identità, al fine di cogliere e gestire la ricca complessità del mondo in cui viviamo.
Questo manuale si rivolge agli insegnanti di oggi e di domani proponendo percorsi espressivi che permettono ai bambini di sviluppare la manualità fine, esplorare tecniche, strumenti, materiali diversi, confrontarsi con problemi artistici, ma soprattutto divenire protagonisti con la loro creatività e le loro emozioni. Il tutto attraverso un dialogo costante con le opere, il pensiero e l’estetica di alcuni fra i più importanti artisti del XIX e XX secolo riletti in chiave gestaltica a partire dalle principali leggi di organizzazione spaziale e percettiva (il punto, la linea, le forme geometriche elementari, il colore).
Adempiere la promessa di una classe differenziata
Strategie e strumenti per un insegnamento attento alla diversità.
Negli ultimi anni la ricerca educativa ha mostrato il peso che le differenze nella classe hanno sul livello e sulla qualità del successo scolastico. Ma mentre non è accettabile che si continui un insegnamento uguale per tutti, neppure è possibile una istruzione che venga incontro a tutte le differenze specifiche.
L’autrice affronta il problema e ne offre una possibile mediazione tra le due visioni didattiche.
Immagini dei nostri maestri
Memorie di scuola nel cinema e nella televisione dell’Italia repubblicana.
Cosa ricordiamo dei nostri anni di scuola? Dei nostri maestri? Esiste un immaginario comune, italiano della scuola? La storiografia educativa europea ha iniziato a indagare questo tema, che il libro curato da Paolo Alfieri esamina utilizzando fonti sinora non indagate sotto questo profilo: le rappresentazioni cinematografiche e televisive del libro Cuore, di don Milani, di alcune innovative esperienze didattiche nell’Italia degli anni Settanta e del maestro Manzi. Il testo mostra una scuola “immaginata”, che è entrata a far parte della nostra memoria collettiva. Gli studiosi, gli insegnanti e pure coloro che sono interessati allo sviluppo storico dei processi culturali potranno trovare stimolanti spunti di riflessione in questo volume, che si presta bene anche a un utilizzo didattico universitario.
Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere
«Se un bambino impara con gioia, la lezione si inciderà nella mente insieme alla gioia. Nella sua memoria resterà traccia dell’emozione positiva che gli dirà: “Ti fa bene, continua a cercare!”»
Daniela Lucangeli, psicologa esperta di disturbi dell’apprendimento, è seguitissima sui social e nelle sue conferenze per la sua idea rivoluzionaria di insegnamento, basata sulle emozioni positive, e per il suo stile comunicativo coinvolgente.
In questo libro sono raccolte cinque sue lezioni imperdibili. Pagine che affrontano il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri. Cinque lezioni che parlano agli insegnanti e ai genitori con un linguaggio diretto, imbevuto di energia e passione, ma che affondano le radici più profonde in un terreno solido e scientificamente rigoroso.
Fondamenti e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva
Apprendere il movimento nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione.
Il testo affronta le tematiche relative al valore del corpo e della motricità e si sofferma sulle dimensioni di sviluppo dei bambini e ragazzi in rapporto all’attività fisica. Esamina l’apprendimento motorio con i suoi elementi specifici e individua le componenti che concorrono a rendere efficace l’esperienza di apprendimento. Riporta le finalità dell’educazione motoria nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, gli obiettivi, l’organizzazione della pratica, le indicazioni metodologiche e valutative. Il volume, per un’integrazione coerente tra teoria e pratica, è arricchito nell’ultima parte di percorsi operativi.
Discutendo si impara
Interazione sociale e conoscenza a scuola NUOVA EDIZIONE
In questa nuova edizione di un testo che rappresenta oramai un saldo punto di riferimento per gli studi universitari si traccia un ampio e aggiornato quadro dei temi e dei problemi connessi alla funzione dell’interazione sociale nell’educazione cognitiva. I fondamenti concettuali di questa prospettiva sono illustrati e discussi a partire dagli apporti classici della scuola storico-culturale, sino alle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche della ricerca. Su questo presupposto, sono indagate in profondità le dinamiche dell’interazione fra pari e le loro modalità di analisi, le caratteristiche del ruolo dell’adulto, le implicazioni cognitive della gestione e del controllo di un apprendimento situato nei vari contesti di conoscenza.
Ragionare con il discorso
Il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe. Nuova Edizione
Considerare la ragione come obiettivo dell´educazione comporta comunque la necessità di fornire basi filosofiche, psicologiche e pedagogiche a tale impresa di democratizzazione del pensiero. Nel testo, aggiornato per questa nuova edizione, vengono analizzati gli approcci teorici più rilevanti a sostegno di un progetto educativo mirato a “imparare a pensare” attraverso l´argomentazione filosofica in ambienti formativi trasformati in “comunità di ricerca”. Nella seconda parte del volume viene presentato il curricolo americano Philosophy for Children inteso come modello possibile per l´educazione del pensiero razionale, offrendo spunti metodologico-didattici per utilizzare la discussione nei contesti di istruzione scolastica.