Pagina prodotti
Soggettività e Yoga
TESTO ESAURITO
Lo Yoga, già diffuso in Occidente dalla seconda metà dell’800, sta conoscendo oggi un’espansione capillare anche in Italia, dove si moltiplica l’offerta di differenti tipologie di pratiche riconducibili a questa disciplina millenaria. Questo saggio - che propone le prime indicazioni di una ricerca condotta attraverso interviste narrative ai praticanti - cerca di comprendere i possibili significati di una ri-scoperta della vita-interiore dal punto di vista di un cambiamento anche sociale. L’interrogativo di fondo è se vi sia una correlazione tra la diffusione dello yoga e l’espressione di una soggettività resiliente verso un sistema economico-culturale che ha espropriato l’individualità in nome della razionalità oggettivante e di una de-soggettivazione conforme alle necessità dell’economia dei consumi.