Pagina prodotti
Disturbi del linguaggio / Discalculie
E' dislessia!
NUOVA EDIZIONE
Domande e risposte utili
È dislessia!, disponibile ora in una nuova edizione ampliata e aggiornata — che dedica ampio spazio, oltre che alla dislessia, a tutti gli altri disturbi che di frequente la accompagnano: discalculia, disprassia, disgrafia, difficoltà di attenzione — nasce proprio con lo scopo di aiutare i genitori a riconoscere e gestire il disturbo, sfruttare tutte le risorse disponibili e adottare le strategie più efficaci per rendere il proprio figlio dislessico in grado di raggiungere con successo i principali traguardi scolastici e personali.
Funzioni esecutive nei DSA
Disturbo di lettura: valutazione e intervento.
Nel volume, dopo una prima parte teorica di riferimento, vengono illustrati i protocolli di valutazione delle singole funzioni esecutive, dedicando ampio spazio alle modalità di somministrazione, scoring e interpretazione dei relativi test. Infine, vengono presentate proposte operative con specifici training di potenziamento e casi clinici esplicativi.
Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio. Ricerca, clinica, educazione
Il volume è rivolto a studiosi, clinici e riabilitatori dell’età evolutiva. Esso può costituire inoltre un’utile strumento di aggiornamento per i pediatri e gli operatori socio-sanitari in genere, così come per gli educatori, per gli insegnanti e per le famiglie.
Per l’attualità dell’argomento e per la varietà delle prospettive con cui il tema viene affrontato si propone anche come valido testo di approfondimento in corsi universitari e di specializzazione.

- È possibile riconoscere già a due anni un bambino con ritardo di linguaggio?
- Quali sono gli indicatori più sensibili per la prognosi?
- Cosa possono fare la famiglia e le strutture educative - in particolare i Nidi - per promuovere lo sviluppo del linguaggio nel bambino?
- Come si possono modificare i servizi materno-infantili delle Asl nell’accoglienza e nella presa in carico di bambini così piccoli?
A tali domande cerca di offrire una risposta questo volume, che raccoglie i contributi di ricercatori e di clinici italiani impegnati negli ultimi anni nella definizione di fattori predittivi e di indicatori precoci di rischio dei disturbi della comunicazione e del linguaggio.
Manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana
Un percorso formativo con strumenti multimediali per l’apprendimento
Un manuale per tutti coloro che intendono diventare interpreti di Lingua dei Segni Italiana (LIS). La grande novità del libro è la possibilità di esercitarsi e poi confrontarsi con alcuni video, che riportano anche le attività svolte dal vivo durante uno dei corsi per interpreti organizzato dall’Ente Nazionale Sordi (sezione provinciale di Roma).
Sviluppare la comprensione verbale
Attività per parlare meglio
Questo libro propone un percorso operativo per individuare e intevenire specificamente su eventuali difficoltà nella comprensione del linguaggio nei bambini in età prescolare.
Il percorso è suddiviso in 11 unità di difficoltà crescente, con attività diversificate mirate alla stimolazione della comprensione verbale.
Storie per imparare a parlare
Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche

Leggere storie può rivelarsi uno strumento tanto semplice quanto efficace per il trattamento riabilitativo dei disturbi evolutivi del linguaggio e, più in generale, per accrescere le abilità e le competenze linguistiche dei bambini già dai 4 anni in su. Storie per imparare a parlare mette a disposizione di genitori, insegnanti e logopedisti un’antologia di racconti illustrati chiari e divertenti, pensati per essere condivisi dal bambino con adulti in contesti rilassati e partecipativi.
La discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA

Una Guida teorico-metodologica sul tema della discalculia e sulle difficoltà di apprendimento nel calcolo per la scuola primaria, per inquadrare le problematiche che si incontrano in classe e capire come gestirle.
Scacco alla balbuzie in sette mosse Manuale di autoterapia e homework
Un vero e proprio libro di autoterapia, ricchissimo di homework ed esercizi per aiutare quanti soffrono del disturbo della balbuzie ad aumentare la propria libertà nel parlare. Il testo è anche strumento di lavoro fondamentale per medici, psicologi, logopedisti e per tutti gli altri professionisti della sanità che hanno a che fare con la balbuzie.