Pagina prodotti
Disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare
Clinica, interpretazioni e interventi a confronto

In questi ultimi anni i disturbi della condotta alimentare (anoressie e bulimie) hanno subìto notevoli cambiamenti. Questo volume si propone come una valida guida per gli operatori del settore, siano essi psicologi, psichiatri, medici, dietisti e nutrizionisti.
Non voglio mangiare gli spinaci!
Guida all’alimentazione corretta da 0 a 11 anni
Spiegati in modo semplice e chiaro, troverete idee per menu equilibrati, suggerimenti per cucinare a casa in poco tempo pasti sani e sicuri, piccoli trucchi per rendere allettanti anche gli alimenti più odiati da bambini e ragazzi.
La paura di amare Capire l'anoressia sentimentale per riaprirsi alla vita
Perché si ha paura dell’amore?
Due sono le grandi paure relative al sesso e all’amore.
La prima è di diventare schiavi dell’amore e di dipendere così sia dalla volontà della persona amata sia dal sistema costituito come coppia; quindi, di doversi confrontare con l’angoscia del proprio annullamento e la vergogna di essere stati sopraffatti…
In questo libro, rigoroso come un saggio e semplice come un manuale, la paura di amare ci si mostra in tutta la sua estensione, fino a offrirci il ritratto di una umanità tanto ricca di sensibilità quanto asserragliata in se stessa, decisa a non cedere un palmo della propria ostinata indipendenza.
L'inganno dello specchio Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare in adolescenza
Cosa accade a quei milioni di adolescenti che non riescono a riconoscersi nella loro immagine allo specchio? Da dove nasce l’insoddisfazione corporea che colpisce persone di tutte le età e provenienze culturali? Come recuperare un rapporto autentico con quei corpi riflessi, vissuti sempre come troppo grassi e imperfetti?
Il testo si rivolge a chi si occupa della terapia dei disturbi alimentari, ma al tempo stesso offre importanti spunti di riflessione a quanti – genitori, insegnanti, educatori – quotidianamentesi confrontano con il disagio di adolescenti che vivono il loro corpo come una dolorosa prigione.
Pane al pane e vino al vino
Manuale di ri(e)voluzione alimentare per sconfiggere sovrappeso e obesità (ma non solo)

Il regime alimentare oggi seguito dagli italiani è uno tra quelli più a rischio del pianeta e, come dimostrano i dati epidemiologici, predispone alla malattia anziché alla salute. Un medico specialista in disturbi del comportamento alimentare spiega in maniera chiara in che modo semplici modifiche dell’alimentazione possano proteggerci dalle più comuni malattie dei paesi occidentali.
La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione
La grande attualità dei Disturbi del comportamento alimentare (DCA) e del peso e la necessità, secondo le linee guida internazionali, di approcci terapeutici interdisciplinari rendono necessaria una formazione specifica. Organizzare la cura di persone con DCA e obesità spesso comorbilità psicopatologiche e mediche è stata la sfida per integrare le competenze. L’approccio specialistico esposto, basato su evidenze scientifiche, deriva dall’esperienza ventennale di due terapeute operanti in un centro di cura per i DCA. L’obbiettivo di questo volume è rendere chiara l’integrazione fra la terapia medico-nutrizionale e la psicoterapia, fornendo contenuti per una formazione utile a strutturare nella pratica clinica percorsi di riabilitazione psiconutrizionale e quindi rivolti a medici nutrizionisti, dietisti, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
Le parole senza voce. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze
Il testo si rivolge agli operatori di area psicologica, psichiatrica e della neuropsichiatria infantile (nonché a studenti e specializzandi), interessati ad approfondire gli ambiti della ricerca clinica e del trattamento applicati alla psicopatologia di disturbi gravi che implicano un modello di concezione della vita mentale che tenga conto dei recenti sviluppi delle neuroscienze.
Anoressia bulimia. I paradossi dell'adolescenza interpretati da un grande psichiatra francese
Un testo fondamentale per i medici e i pediatri, per gli insegnanti e per i molteplici operatori che si occupano di adolescenti. Ma soprattutto per i genitori: per aiutarli nel difficile confronto con quei paradossi che spesso intralciano il cammino dei figli.