Pagina prodotti
Abuso / maltrattamento
Prevenire l'abuso sessuale Una rassegna di esperienze, progetti e testi
Un’analisi dettagliata di Linee guida per riconoscere e prevenire gli abusi e Corsi antiabuso, un testo che mostra anche la visione distorta della sessualità trasmessa ai minori tramite alcuni di questi interventi privi di reale efficacia. Sono presentati dati scientifici sulle condotte sessuali normali e patologiche del bambino nella varie fasce d’età e smentiti molti pregiudizi diffusi dai media.
La valutazione psicodiagnostica dell'abuso sessuale. Strategie per la soluzione di quesiti peritali
Con la collaborazione di Maria Anna Ventimiglia
Presentazione di Santo di Nuovo
Maltrattamento e violenza sulle donne. Volume II: Criteri, metodi e strumenti per l'intervento clinico
Tema centrale di questo volume – che segue e completa il discorso già iniziato dall’autrice su questi argomenti – è l’individuazione dei criteri, dei metodi e degli strumenti per il trattamento clinico delle donne vittime di violenza.
Gli obiettivi del trattamento si raggiungono in una triplice sequenza:
1. conoscendo l’intreccio tra salute e diritti delle donne, ovvero tra reazioni traumatiche e azioni costrittive, afflittive e mortificative della libertà e della dignità personale;
2. utilizzando strumenti appropriati alla valutazione dell’apparente contiguità tra donna e violenza, tra vittima e carnefice (per questo nel testo si fa riferimento a specifiche sindromi, come la sindrome di Stoccolma e la sindrome della donna maltrattata, ma ci si riferisce anche ai comportamenti vittimizzanti che si ispirano alla Biderman’s Chart of coercion di cui il brainwashing è una tattica esemplare);
3. sostenendo le donne nel reintegrare il loro patrimonio identitario, danneggiato da una relazione violenta. Questo passaggio avviene in due step: il primo è rendere la donna consapevole del trauma subìto, del ruolo di vittima incolpevole e dei funzionamenti post-traumatici; successivamente, sostenerla nella conquista della responsabilità di azione e padronanza nel mondo, nella comprensione del suo ruolo di vittima che è stato solo situazionale e che, una volta fuori dal legame traumatico, potrà cambiare.
Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell' uxoricidio
Dopo aver preso in rassegna le ricerche e le prassi operative attualmente esistenti a livello nazionale e internazionale sul fenomeno dei maltrattamenti all’interno della coppia e sulla normativa in materia, il testo presenta un concetto, quello della valutazione del rischio, nuovo in Italia nella sua sistematizzazione e prassi operativa.
Coppia e violenza. Dinamiche, fenomenologia e trattamento
Il volume esamina la fenomenologia della violenza nella coppia nelle sue molteplici forme: fisica, sessuale e psicologica. Dopo aver analizzato la prevalenza e l’incidenza degli abusi perpetrati e subiti all’interno della coppia, vengono descritti gli effetti della violenza sulle vittime e sui bambini che sono coinvolti direttamente o indirettamente in qualità di testimoni.